
Spazio Alla Fiducia
La nuova campagna di IGPDecaux
"Spazio Alla Fiducia" nasce per tenere viva la fiammella della fiducia: è una campagna in continua evoluzione che porta la freschezza del legame con l’attualità. La parola "spazio" ha un doppio senso: è quello mentale che la fiducia guadagna, ma anche quello fisico venduto agli inserzionisti.

LifeGate PlasticLess: il progetto per pulire le acque dalla plastica
Salvaguardare il polmone blu del pianeta. Con questo obiettivo nel 2018 è nata LifeGate PlasticLess, che si pone l’obiettivo di contribuire a togliere plastiche e microplastiche dalle acque italiane e incentivare comportamenti virtuosi per ridurre a monte l’inquinamento dalle plastiche monouso.

LA NUOVA MILANO LINATE, SI RIPARTE CON STILE
Design, tecnologia e sostenibilità i tre elementi che caratterizzano il progetto di restyling dell’aeroporto di Milano Linate.

iCub: il robot umanoide che aiuta gli esseri umani
Il robot iCub è l’umanoide più diffuso al mondo per la ricerca nel campo della robotica e dell’IA. iCub, ideato e realizzato dall’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT)

PONTEDILEGNO-TONALE E I TELONI SALVA-GHIACCIAI
Le aree montane mostrano con forza e drammaticità le conseguenze dei cambiamenti climatici e del riscaldamento globale.
Nel comprensorio Pontedilegno-Tonale

VAIA: IL CUBO DOPO LA TEMPESTA
Nel 2018, più di 42 milioni di alberi sono stati abbattuti dalla tempesta Vaia. L’impatto sul territorio è stato devastante. Oggi, recuperare quel legno caduto diventa fondamentale

Il cantiere della M4
M4 è la nuova metropolitana che attraverserà Milano da est a ovest, dall’aeroporto di Linate al quartiere Lorenteggio, passando per la Cerchia dei

Riso per l'architettura
Ricehouse è una fra le startup più innovative nel campo dell’edilizia e si pone come obiettivo primario quello di sviluppare prodotti

In metro per uscire dal Tunnel
Il Teatro Alla Scala incontra ATM e dà vita ad una danza metropolitana che, con il suo senso di grazia e disciplina, ben simboleggia i nuovi inizi.

Apicoltura e tecnologia
3BEE è una start-up agri-tech italiana nata 3 anni fa che sviluppa sistemi di intelligenza artificiale per la salvaguardia delle api e della

Snam e la sfida all'idrogeno
Snam, una delle principali società di infrastrutture energetiche al mondo, è impegnata nella promozione dell’utilizzo dell’idrogeno

Pop! Abitare, voce del verbo popolare
Una pubblicazione periodica di MM interamente dedicata agli abitanti delle case popolari del Comune di Milano. Nasce da un progetto culturale e sociale

Coloriage
Coloriage è un laboratorio di condivisione di saperi e pratiche artigianali, un luogo in cui si svolgono corsi di apprendistato e seminari aperti

Ceste sospese
Durante il primo lockdown, la tradizione e la creatività delle persone si sono unite – dando origine a tante iniziative solidali all’interno di città

Zumbimbi
La Cordata è una cooperativa sociale che dal 1989 offre accoglienza e proposte di integrazione a chi si trova temporaneamente senza un domicilio fisso

Bambini che applaudono dal balcone
I bambini sono il futuro dell’umanità. E dunque con i bambini applaude il futuro dell’umanità. Cosa può ispirare fiducia

L'angelo con la stampante 3D
È Cristian Fracassi, l’ingegnere di Brescia che ha realizzato “Charlotte” una maschera di Decathlon ideata per lo snorkeling trasformata, previa

Una futura mamma alla finestra
Che cosa c’è di più rappresentativo della fiducia di una donna che porta avanti una gravidanza nel bel mezzo di una crisi sanitaria ed economica così

Il nuovo ponte "Genova San Giorgio"
Crediamo rappresenti, per tanti versi, l’icona della ripartenza, un simbolo di vitalità del nostro Paese. Perché il lavoro nel cantiere durante i mesi

La ricerca
Piuttosto che riferirci a medici ed infermieri, già ampiamente ringraziati e sostenuti da altre campagne, abbiamo scelto di dare visibilità a coloro

LA NUOVA MILANO LINATE, SI RIPARTE CON STILE
Design, tecnologia e sostenibilità i tre elementi che caratterizzano il progetto di restyling dell’aeroporto di Milano Linate. Dopo importanti lavori di riqualifica iniziati nel 2019 e terminati nei tempi previsti, il city airport di Milano si presenta oggi con un look completamente rinnovato. L’obiettivo è stato quello di dare al city airport di Milano una nuova identità che ne caratterizzi gli ambienti, l’atmosfera ed i materiali, al fine di migliorare la traveller experience e la customer satisfaction dei passeggeri. Per le aree operative il progetto si è ispirato alle linee guida della neuroarchitettura, la neuroscienza applicata all’architettura, che ha lo scopo di creare spazi capaci di suscitare benessere riducendo al massimo stress e ansia. Non solo, l’area security è stata implementata con tecnologie di ultima generazione che semplificano e rendono più veloce le operazioni di controllo. Ma la vera novità di questo restyling è la nuova area del terminal. La vecchia parte dell’aerostazione ad un piano è stata demolita per realizzare un nuovo edificio a tre livelli, per complessivi 10.000 mq (ca. 3000 mq a piano). L’ampliamento delle sale di imbarco, la nuova galleria commerciale con la nuova food court realizzati in uno spazio a doppia altezza sovrastato da una “vela”, consentiranno una nuova e più confortevole circolazione dei passeggeri. La nuova area del terminal ha ottenuto la certificazione BREEAM-in use excellent, la certificazione ambientale degli edifici costruiti secondo i principi di sostenibilità. I criteri per i quali la nuova struttura ha ottenuto questo riconoscimento sono: il risparmio energetico, la salute e il benessere degli utilizzatori, l’attenzione all’utilizzo delle risorse (acqua, materiali costruttivi, consumo di suolo), gestione dei rifiuti e inquinamento ambientale.
Per maggiori info: https://bit.ly/3o3jRAB
Per maggiori approfondimenti visita il nostro blog: https://bit.ly/3lul28w

PONTEDILEGNO-TONALE E I TELONI SALVA-GHIACCIAI
Le aree montane mostrano con forza e drammaticità le conseguenze dei cambiamenti climatici e del riscaldamento globale. Nel comprensorio Pontedilegno-Tonale, tra la Lombardia e il Trentino, c’è però un piccolo segno di una possibile inversione di tendenza: nei mesi estivi, enormi teli geotessili ricoprono infatti il ghiacciaio Presena al confine tra Valle Camonica e Val di Sole, con l'obiettivo di contrastare l'arretramento della superficie dei ghiacci preservandola dai violenti raggi solari. Un lavoro imponente che "da spazio alla fiducia": in 12 anni, infatti, ha prodotto una riduzione dell'ablazione del 52%!
(Ph. Credit: Michele Lapini Photographer)
Per maggiori approfondimenti visita il nostro blog: https://bit.ly/3lul28w
Per saperne di più sul soggetto: https://www.pontedilegnotonale.com/it/

VAIA: IL CUBO DOPO LA TEMPESTA
Nel 2018, più di 42 milioni di alberi sono stati abbattuti dalla tempesta Vaia. L’impatto sul territorio è stato devastante. Oggi, recuperare quel legno caduto diventa fondamentale per sostenere le comunità locali e ripristinare l’equilibrio dell’ecosistema. È così che nasce VAIA, un team giovane determinato a realizzare un nuovo modello di business, per andare oltre l’idea di “consumo sostenibile”. La loro idea consiste nel recuperare gli alberi sradicati dalla tempesta e trasformarli in prodotti finiti. Da qui ha origine il concept del VAIA Cube: cassa passiva che produce suoni caldi e profondi, la cui spontanea caratteristica di amplificazione viene data dall’abete rosso.
Per ciascun prodotto venduto, inoltre, VAIA pianterà un nuovo albero sulle Dolomiti nei luoghi colpiti dalla tempesta.
Per maggiori approfondimenti visita il nostro blog: https://bit.ly/3lul28w
Per saperne di più sul soggetto: https://www.vaiawood.eu/

Il cantiere della M4
M4 è la nuova metropolitana che attraverserà Milano da est a ovest, dall’aeroporto di Linate al quartiere Lorenteggio, passando per la Cerchia dei Navigli. Con una lunghezza di 15 km, 21 stazioni e 86 milioni di passeggeri l’anno stimati, integrerà un sistema di trasporti sotterraneo già forte di quattro linee, cui va aggiunto il Passante Ferroviario. Sarà una metropolitana driverless (senza conducente). La linea sarà in servizio entro il 2023, con l’apertura delle prime stazioni a partire dal 2021. La pandemia in corso non ha fermato tutti coloro che sono impegnati nella progettazione e nei cantieri: la MM Spa, M4 S.p.a, We Build - Salini Impregilo, Astaldi, Hitachi e molti altri ancora.
Per maggiori approfondimenti visita il nostro blog: https://bit.ly/3lul28w
Per saperne di più sul soggetto: https://www.mmspa.eu/

Riso per l'architettura
Ricehouse è una fra le startup più innovative nel campo dell’edilizia e si pone come obiettivo primario quello di sviluppare prodotti e servizi in ambito delle costruzioni naturali, utilizzando i materiali di scarto della produzione agroalimentare. Fondata nel 2016 da Tiziana Monterisi e Alessio Colombo, Ricehouse promuove un cambiamento responsabile nella società e rappre-senta un esempio completo di economia circolare. L’azienda realizza, infatti, un’intera linea di prodotti edili trasformando gli scarti della produzione risicola, altrimenti destinati a essere bruciati, perché inadatti all’allevamento. Grazie alla miscela di calce, lolla e paglia, i materiali firmati Ricehouse sono completamente naturali, salubri, altamente termici, traspiranti, for-maldeide free e 100% Made in Italy. Inoltre, essendo biocompostabili e biodegradabili, i pro-dotti Ricehouse arrivati a fine vita non andranno ad impattare sull’ambiente.
Per maggiori approfondimenti visita il nostro blog: https://bit.ly/3lul28w
Per saperne di più sul soggetto: https://www.ricehouse.it/

In metro per uscire dal Tunnel
Il Teatro Alla Scala incontra ATM e dà vita ad una danza metropolitana che, con il suo senso di grazia e disciplina, ben simboleggia i nuovi inizi. Insolito teatro dell’esperienza un treno M1 nel deposito metro di Molino Dorino: il palcoscenico, uno scintillante treno rosso come i velluti scaligeri, prodotto dell’ultima generazione tecnologica. A terra, riconosciamo gli ormai familiari bollini con la scritta "Stai qui". La foto che vedete è stata pubblicata originariamente come servizio di copertina del numero di 7 del Corriere in edicola lo scorso Venerdì 15 Maggio, in occasione dell'inizio della fase della ripartenza post-lockdown. L'incontro di queste due istituzioni milanesi, la Scala e ATM, su un territorio di intenti comuni e soprattutto la danza classica, non potevano non rappresentare in maniera migliore il valore della cura, del ben fatto, del portato a termine. Ma anche della leggerezza, della bellezza e dello stare assieme alla giusta distanza.
Per maggiori approfondimenti visita il nostro blog: https://bit.ly/3lul28w
Per saperne di più sul soggetto: https://www.teatroallascala.org/it/index.html

Apicoltura e tecnologia
3Bee è una start-up agri-tech italiana nata nel 2017, che sviluppa sistemi di intelligenza artificiale per la salvaguardia delle api e della biodiversità. Le api, contribuendo alla riproduzione dell’80% del cibo che mangiamo, sono tra gli animali più importanti del pianeta (oggi purtroppo sempre più in pericolo): la loro quotidiana attività di impollinazione, infatti, garantisce la preservazione della biodiversità e degli ecosistemi. Unendo elettronica e biologia, 3Bee è riuscita a sviluppare hive-tech: un sistema di monitoraggio capace di rilevare lo stato di salute degli alveari, permettendo agli apicoltori di analizzare i bisogni e le necessità delle api così da riuscire ad intervenire tempestivamente in caso di anomalie.
Per maggiori approfondimenti visita il nostro blog: https://bit.ly/3lul28w
Per saperne di più sul soggetto: https://www.3bee.it/

Snam e la sfida all'idrogeno
Snam, una delle principali società di infrastrutture energetiche al mondo, è impegnata nella promozione dell’utilizzo dell’idrogeno come nuovo vettore energetico per contribuire alla lotta ai cambiamenti climatici. L’azienda, infatti, ha sperimentato in anteprima mondiale tra il 2019 e il 2020 l’immissione di idrogeno nella propria rete di trasporto gas a Contursi Terme, in provincia di Salerno, alimentando due aziende, tra le quali un pastificio. La sfida dell’idrogeno di Snam è stata raccontata a fine maggio 2020 in un reportage pubblicato in prima pagina dal New York Times.
Per maggiori approfondimenti visita il nostro blog: https://bit.ly/3lul28w
Per saperne di più sul soggetto: https://www.snam.it/it/media/news_eventi/2020/Snam_protagonista_della_campagna_di_IGPDecaux.html

Pop! Abitare, voce del verbo popolare
Una pubblicazione periodica di MM interamente dedicata agli abitanti delle case popolari del Comune di Milano. Nasce da un progetto culturale e sociale della Direzione Comunicazione di MM, realizzato da NABA, con il coordinamento di C-Park (un parco creativo, un laboratorio di progetto multidisciplinare, un centro di innovazione e sperimentazione di NABA e Domus Academy) e con il contributo di inquilini, Comitati e associazioni. È l’unico esempio in Italia, si rivolge ai lettori in quanto inquilini, e ha l’obiettivo di far conoscere i quartieri popolari, animare i caseggiati e raccogliere storie, desideri, visioni del futuro. È diventato chiaro ed evidente che è necessario scrivere una storia diversa dei quartieri popolari, che è possibile farlo e che da come scriviamo questa storia dipende, più in generale, il racconto della nostra Milano.
Per maggiori approfondimenti visita il nostro blog: https://bit.ly/3lul28w
Per saperne di più sul soggetto: http://www.c-park.com/POP

Coloriage
Coloriage è un laboratorio di condivisione di saperi e pratiche artigianali, un luogo in cui si svolgono corsi di apprendistato e seminari aperti a persone migranti e inoccupate che amano la creatività. Nello specifico #sulamaschera è il progetto nato a seguito dell'emergenza CO-VID19: consiste nella produzione di mascherine di cotone di alta qualità lavabili e riutilizzabili per adulti e per bambini. Le mascherine vengono distribuite dietro offerta libera o gratuitamente alle persone in difficoltà. Chi può partecipare con una donazione più cospicua permette di regalare una mascherina a chi non può permettersi di acquistarla. Un importante esempio di come sia cruciale in questo momento pensare agli altri prima di pensare a sé stessi, mettendo il noi davanti all'io.
Per maggiori approfondimenti visita il nostro blog: https://bit.ly/3lul28w
Per saperne di più sul soggetto: https://www.coloriage.it/

Ceste sospese
Durante il primo lockdown, la tradizione e la creatività delle persone si sono unite – dando origine a tante iniziative solidali all’interno di città vuote, ma più che mai vive. Tra esse, una delle iniziative più note ed apprezzate è sicuramente quella delle “Ceste Sospese”. L'iniziativa, nata a Napoli, si è presto diffusa anche nel resto d’Italia, sia in grandi città come Bologna, Roma e naturalmente Milano – ma anche nei centri abitati più piccoli. Una dimostrazione di come un progetto locale nato assolutamente in maniera spontanea e bottom up, possa diventare virale a livello nazionale. Si parla molto di disuguaglianza in questi giorni: facendo riferimento al loro claim “Chi può metta, chi non può prenda”, le ceste sospese rappresentano un tentativo di auto-equilibrio da parte della società.
Per maggiori approfondimenti visita il nostro blog: https://bit.ly/3lul28w
Per saperne di più sul soggetto: https://vivimilano.corriere.it/altri-eventi/mappa-delle-ceste-sospese-a-milano/

Zumbimbi
La Cordata è una cooperativa sociale che dal 1989 offre accoglienza e proposte di integrazione a chi si trova temporaneamente senza un domicilio fisso. Facendo perno sul loro valore di accoglienza, durante il periodo di emergenza CO-VID19, grazie alla collaborazione con il Comune di Milano, la Cooperativa Comin, EMERGENCY e la Diaconia Valdese - ha dato origine al progetto "Zumbimbi". Presso la struttura in via Zumbini infatti, sono stati ospitati i minori tra i 6 e i 14 anni, con i genitori in ospedale perché positivi al Coronavirus e privi di altre figure adulte di riferimento. I bambini hanno avuto quindi la possibilità di trascorrere il loro periodo di quarantena con serenità e in compagnia, grazie al supporto degli operatori e in ottemperanza al protocollo sanitario. Ci troviamo di fronte quindi ad un’iniziativa di assistenza dal punto di vista sociale e allo stesso tempo, trattandosi della riconversione di una cooperativa, è anche un ottimo esempio di flessibilità.
Per maggiori approfondimenti visita il nostro blog: https://bit.ly/3lul28w
Per saperne di più sul soggetto: https://www.lacordata.it/zumbimbi/

Bambini che applaudono dal balcone
I bambini sono il futuro dell’umanità. E dunque con i bambini applaude il futuro dell’umanità. Cosa può ispirare fiducia di più di ciò che spinge il futuro ad applaudire? I bambini si affacciano ad un balcone. Se ci pensiamo, il balcone (l’elemento architettonico protagonista della quarantena) è un luogo particolarmente sensibile per la socialità perché attraverso di esso si è a contatto con l’esterno, con l’altro, anche se a distanza, pur rimanendo in casa propria. Durante la quarantena ha sostituito la strada. L’esplosione dell’uso dei balconi durante la fase del confinamento è stata una delle dimostrazioni più evidenti della grande nostalgia delle nostre abitudini outdoor. Lo spazio pubblico ci è mancato, molto, e questo è motivo di fiducia per chi lo sfrutta comunicativamente.
Per maggiori approfondimenti visita il nostro blog: https://bit.ly/3lul28w

L'angelo con la stampante 3D
È Cristian Fracassi, l’ingegnere di Brescia che ha realizzato “Charlotte” una maschera di Decathlon ideata per lo snorkeling trasformata, previa integrazione di una valvola stampata in 3D, in un respiratore di emergenza nelle terapie sub-intensive (idea che adesso viene copiata in altri Paesi del Mondo e che è già stata realizzata in 150.000 pezzi). L’idea è dell’ex-primario dell’Ospedale di Gardone Val Trompia, il dott. Renato Favero, diventata realtà grazie alla PMI Innovativa, Isinnova (il cui motto è la frase di Edison “le idee senza la loro esecuzione sono allucinazioni”). Si tratta indubbiamente di un esempio dell’ingegnosità che da sempre contraddistingue gli Italiani “innovation is not about money, it’s about the people you have”. Troppo spesso vittima della “Sindrome di Meucci”, l’Italia non è sempre stata capace di accorgersi, e quindi di rivendicare, le sue scoperte ma quello che conta è che l’incredibile capacità, anche materiale, degli italiani di realizzare le cose con poco è il vero e proprio cavallo di battaglia del nostro paese. L’Italia ha un’inventiva e una creatività che pochi hanno, che tutti, tranne noi stessi, ci riconoscono e su cui potremo contare nella ripartenza!
Per maggiori approfondimenti visita il nostro blog: https://bit.ly/3lul28w
Per saperne di più sul soggetto: https://www.isinnova.it/

Una futura mamma alla finestra
Che cosa c’è di più rappresentativo della fiducia di una donna che porta avanti una gravidanza nel bel mezzo di una crisi sanitaria ed economica così grave? La nascita di un bambino è il più eloquente segnale di vita e di fiducia nei confronti del futuro. Con questo soggetto abbiamo voluto rendere omaggio alle donne, che hanno dimostrato, per motivi culturali e di stile di vita e non genetici, di resistere meglio al virus e che nel periodo dell’isolamento hanno pagato un tributo altissimo alle violenze domestiche. Ma non solo: i paesi del mondo che sono riusciti a contenere meglio la pandemia sono guidati da donne. Se confrontiamo i tassi di mortalità di 21 diversi Paesi, 13 dei quali guidati da Premier uomini e 8 dei quali guidati da Premier donne scopriamo che i primi hanno registrato un tasso di mortalità tendenzialmente più alto. E non può essere solo un caso, anche se la spiegazione di nuovo non è facile a trovarsi. Se vogliamo guardare al futuro con fiducia è anche alle donne che dobbiamo guardare.
Per maggiori approfondimenti visita il nostro blog: https://bit.ly/3lul28w

Il nuovo ponte "Genova San Giorgio"
Crediamo rappresenti, per tanti versi, l’icona della ripartenza, un simbolo di vitalità del nostro Paese. Perché il lavoro nel cantiere durante i mesi di lockdown è andato avanti nonostante il virus e, addirittura, nonostante la convivenza con il virus (uno degli operai era risultato positivo) – dimostrando come fosse possibile ultimare un progetto così importante garantendo comunque ai lavoratori una totale sicurezza. Ma anche perché si tratta un fantastico esempio di resilienza (trasformare un problema in un’opportunità) italiana. E che fa presagire la nostra capacità di riprendere a vivere addirittura meglio di prima.
Per maggiori approfondimenti visita il nostro blog: https://bit.ly/3lul28w
Per saperne di più sul soggetto: https://www.webuildgroup.com/it

La ricerca
Piuttosto che riferirci a medici ed infermieri, già ampiamente ringraziati e sostenuti da altre campagne, abbiamo scelto di dare visibilità a coloro che in questo momento stanno lavorando dietro le quinte per il nostro futuro: i ricercatori. L’ambito della ricerca è anche quello che più di tutti sta dando una dimostrazione di come si possa cooperare a livello internazionale, un segnale di fiducia nella capacità degli uomini di lavorare uniti, quasi fossimo tutti gli abitanti di un unico Paese Planetario, senza confini – né fisici né politici.
Per maggiori approfondimenti visita il nostro blog: https://bit.ly/3lul28w