Clear Channel, IGPDecaux e Ipas per la prima volta insieme, colorano le città italiane con “La pubblicità più bella del mondo”
Si è tenuta questa mattina, 2 Marzo 2021, la conferenza stampa di presentazione della campagna “Pubblicità per la città”.
Dalla Triennale di Milano, è intervenuto Lorenzo Sassoli de Bianchi - Presidente di Upa, sottolineando come i brand che investono in outdoor, non solo abbiano un ritorno del proprio investimento ma, allo stesso tempo, offrano un contributo alla mobilità e alla sostenibilità.
“La pubblicità per le strade assume quindi un valore sociale ed economico anche per la collettività oltre che per le aziende” ha dichiarato il Presidente Lorenzo Sassoli de Bianchi.
Il Presidente di Upa ha invitato le aziende a tornare ad investire con fiducia in comunicazione per tornare ad essere competitive sui mercati e stimolare i consumi. Inoltre, le ha sollecitate a valutare l’investimento sui mezzi in funzione dei dati reali, con la consapevolezza che spesso, in particolare per quanto riguarda l’outdoor, in questo momento il percepito non corrisponde alla reale portata delle audience che, come dimostrato dai dati elaborati ogni settimana da Audioutdoor, sono tornate ad essere quelle del pre-pandemia.
“C’è una gran voglia di uscire all’aperto via via che ci vaccineremo e lo faremo in modo più nuovo, più sostenibile. Le città del futuro saranno percorse sempre più da mezzi elettrici ma anche da monopattini e biciclette. Silenzio e lentezza ci daranno una maggior propensione ad osservare quanto ci sta intorno. Nella transizione epocale che stiamo vivendo, nella così detta sindemia ci salveranno la lentezza, il silenzio e la pubblicità Outdoor - ha detto Sassoli. Anche le sinergie e i progetti che il mezzo elabora con le aziende, la sua flessibilità creativa deve farci riflettere sulle opportunità del suo utilizzo."
A quello del Presidente di Upa, è seguito l’intervento di Giovanna Maggioni - Presidente di Audioutdoor, che ha illustrato in maniera più dettagliata l’iniziativa di “Pubblicità per la città”.
Il progetto nasce dall’impegno dimostrato dalle tre società di Audioutdoor nei confronti delle città – rese più vivibili, più verdi e più colorate grazie alla gestione dei loro impianti in modalità di rispetto per il cittadino ma anche di finanziamento e sostegno alla mobilità stessa.
Le campagne pubblicitarie delle aziende, contribuiscono quindi indirettamente a un impegno responsabile, sociale e ambientale, aiutando a sostenere un importante indotto urbano. Del totale investito dai clienti in comunicazione OOH infatti, ben il 50% viene trasferito a municipalità, aeroporti e trasporto pubblico, andando così a beneficio diretto dei cittadini. La pubblicità Outdoor non solo mezzo di comunicazione efficace, coinvolgente e non invasivo ma contribuisce anche a migliorare la vita in città. non disturba ma aiuta a migliorare la vita nelle città.
Ed è stato proprio il desiderio di far conoscere al cittadino l’impatto che le campagne pubblicitarie hanno sulla sua mobilità e sulla sua economia, esplicitando quindi il concetto di “Pubblicità per la città” che è stato ideato il “City Label - Questa pubblicità contribuisce a finanziare la mobilità”. I brand avranno la possibilità di inserire il logo sulle loro pubblicità, comunicando così ai cittadini l’impegno della loro comunicazione.
Per supportare l’iniziativa è stata lanciata una grande campagna sul mezzo firmata dall’agenzia creativa Dude, da ieri on air in tutta Italia sugli impianti delle tre società Outdoor, per la prima volta riunite insieme. Oltre 8000 impianti in 47 città per un totale di oltre 20 milioni di persone raggiunte pari a una Reach nazionale del 40% e 1,5 miliardi di contatti/impression complessive.
La “Pubblicità più bella del mondo” vuole essere una provocazione vivace e leggera per ricordare che l’OOH è il media che colora le nostre città e che veicola un messaggio abbellendo la città stessa.
“Sono davvero molto contento di questo progetto in ambito Audioutdoor a supporto del nostro bellissimo mezzo. Con questa iniziativa corale siamo riusciti ad esplicitare chiaramente il nostro modello di business, efficace dal punto di vista pubblicitario ma anche intrinsecamente sostenibile perché contribuisce a finanziare i servizi al cittadino e il trasporto pubblico. Possiamo tranquillamente sostenere che scegliere di investire in comunicazione esterna sia di per sé un’attività di Corporate Social Responsability in un periodo in cui per tanti motivi sotto gli occhi di tutti il tema della sostenibilità è tra le priorità di tutti i Brand più importanti. La pubblicità esterna dimostra di essere per i Clienti un media attuale e irrinunciabile per comunicare in modo efficace ai cittadini “ ha dichiarato nel comunicato stampa Fabrizio Du Chène de Vère Amministratore Delegato di IGPDecaux
Per avere maggiori informazioni sulla campagna potete visitare il sito dedicato: www.pubblicitaperlacitta.it