Circuiti a Copertura

I circuiti a copertura sono insiemi predefiniti di facce pubblicitarie a presidio di un’intera area aeroportuale (prevalentemente gli arrivi) in grado di intercettare la totalità dei flussi in transito.

I circuiti a copertura sono impianti di medio e grande formato, personalizzabili nei materiali e nella diposizione.   

Caratteristiche
e disponibilità

varietà
Banners Bifacciali Sospesi 120x180 Retroilluminati Undermonitor Bussole Arrivi Colonne Arrivi Fingers Esterni ed Interni Personalizzazione Vetrate Pensiline Esterne
dove è disponibile
Piemonte
Torino Caselle  
Lombardia
Milano Linate  
Milano Malpensa T1  
Milano Malpensa T2  

Brand
Solutions

Le Brand Solutions facilitano l’incontro ed il dialogo tra centri media, agenzie creative, clienti e territorio. Propongono una comunicazione esterna ancora più attuale e creativa.

scopri di più

Banca Profilo

Innovativa, interattiva, intrigante è poi la soluzione adottata presso il corridoio d’accesso ai Gate A 1-21 e B 25-28 per Banca Profilo: non una semplice affissione ma una combinazione di contenuti statici e interattivi sviluppata con IGPDecaux Creative Solutions.

Un software gestisce l’interazione fra i contenuti proiettati sulla parete e il passaggio delle persone che camminando di fronte alla parete entrano nel cono della proiezione. Ogni movimento fra il proiettore e la parete determina il rapido spostamento delle “tessere” che compongono il messaggio pubblicitario suscitando attenzione e curiosità fino a indurre i protagonisti a muoversi di fronte all’affissione per “scoprire” ciò che inizialmente risulta visibile solo in parte.

CREATIVE SOLUTIONS

Banca Profilo

Innovativa, interattiva, intrigante è poi la soluzione adottata presso il corridoio d’accesso ai Gate A 1-21 e B 25-28 per Banca Profilo: non una semplice affissione ma una combinazione di contenuti statici e interattivi sviluppata con IGPDecaux Creative Solutions.

Un software gestisce l’interazione fra i contenuti proiettati sulla parete e il passaggio delle persone che camminando di fronte alla parete entrano nel cono della proiezione. Ogni movimento fra il proiettore e la parete determina il rapido spostamento delle “tessere” che compongono il messaggio pubblicitario suscitando attenzione e curiosità fino a indurre i protagonisti a muoversi di fronte all’affissione per “scoprire” ciò che inizialmente risulta visibile solo in parte.