
NextGenerationEU è un programma di sostegno economico da 750 miliardi di euro, adottato dalla Commissione Europea nel 2020, pensato per stimolare la ripresa economica e supportare i Paesi membri nella gestione delle sfide derivanti dalla pandemia.
Per promuoverne i benefici e gli impatti positivi, la Commissione Europea ha lanciato una serie di campagne pubblicitarie finalizzate a sensibilizzare i cittadini. Per questo, è stata messa in atto un’importante attività di comunicazione che si è sviluppata in diverse fasi, focalizzandosi in particolare sulla diffusione dei risultati concreti raggiunti grazie all’impiego dei fondi stanziati.

Motivata da questo focus, la Commissione Europea ha lanciato a gennaio, in Italia, una nuova campagna, intitolata 'Il futuro diventa realtà', che ha messo in luce i benefici concreti di questa iniziativa attraverso le storie di tre protagonisti (Federico, Imma e Lucia), che hanno saputo cogliere le opportunità offerte e trasformare le loro vite. In questo modo hanno mostrato dove e come sono stati allocati i fondi dando così vita a uno storytelling trasparente che ha giocato un ruolo fondamentale nel rafforzare la fiducia nell'iniziativa e a consolidare un messaggio di unità e solidarietà.

Nella campagna, sviluppata con un approccio multicanale, è stata ottimizzata l’efficacia comunicativa dell’OOH di IGPDecaux per generare un impatto visivo potente e stabilire una connessione emotiva con il pubblico. Il nostro arredo urbano nelle città di Milano, Roma, Napoli e Bologna è stato pianificato per raccontare storie autentiche di crescita e inclusione, raggiungendo i cittadini nei loro ambienti quotidiani e amplificando un messaggio di resilienza, innovazione e inclusione, con l’obiettivo di stimolare un cambiamento collettivo.
L’Out of Home si è confermata essere uno strumento strategico per veicolare messaggi di grande rilevanza sociale, grazie alla sua capacità di coinvolgere un pubblico ampio e di connettere il messaggio al territorio.