I treni olandesi viaggiano con il vento

Se siete mai stati in Olanda, anche solo per qualche giorno di vacanza, avrete di certo notato che, indipendentemente dalla stagione, il forte vento è una delle principali caratteristiche meteorologiche di questo paese. Eh sì, non è un caso che l’Olanda sia spesso nota come il paese dei mulini a vento 🙂

Ed è proprio la grande abbondanza di questa energia rinnovabile unita all’approccio estremamente green di questo paese – che rende possibile la realizzazione di progetti davvero interessanti, volti a migliorare le condizioni ambientali circostanti e la qualità della vita dei cittadini olandesi.

Il più recente di questi progetti è davvero smart e riguarda proprio il vento. A partire dal 2017, infatti, tutti i treni olandesi funzioneranno esclusivamente grazie all’energia eolica prodotta dai caratteristici impianti presenti in tutto il regno dei Paesi Bassi. La notizia arriva direttamente dalla Nederlandse Spoorwege (NS), l’ente delle ferrovie olandesi e da ENECO, l’ente per l’energia elettrica dei Paesi Bassi. Ed è stata proprio quest’ultima ad annunciare ufficialmente il piano per l’adozione dell’energia eolica nella rete ferroviaria olandese, firmando un contratto per una collaborazione con essa lunga 10 anni. In realtà il completamento del progetto era stato fissato per il 2018 ma il recente boom nelle installazioni degli impianti eolici (garantito anche dalla costruzione di numerosi nuovi parchi eolici on e off shore lungo tutto il paese) ha permesso di avere un enorme vantaggio sulla scadenza stabilita inizialmente. Dal 1° Gennaio 2017 quindi, i cosiddetti ‘groenetrein’ (termine che in olandese significa appunto ‘treno verde’) inizieranno a circolare. Tra l’altro, il cambiamento sarà anche visivo: la NS infatti, per distinguere i treni che sfruttano l’energia eolica da quelli standard, ha deciso addirittura di dipingerli di verde.

groenetrein_olanda_energia_eolica

Il risparmio energetico derivante da questa operazione sarà davvero notevole. I groenetrein riusciranno a percorrere fino a 200 km sfruttando unicamente un’ora di attività di una pala eolica. Prima dell’introduzione dell’energia eolica i viaggi avevano un costo (da un punto di vista energetico) pari a 1,2 miliardi di KwH di energia. Considerando il fatto che la NS garantisce ogni giorno ben 5.500 corse, questo significa che più di 600.000 passeggeri al giorno riusciranno a viaggiare in treno senza provocare nessuna emissione di CO2.

virm_groene_trein_haarlem

L’innovazione sta anche nel fatto che l’energia eolica prodotta in eccesso verrà utilizzata da ENECO sul mercato sia nazionale che europeo e il 2% dei ricavi contribuirà al mantenimento dei groenetrein. L’Olanda è la prima nazione al mondo in cui la totalità dei treni elettrici funziona grazie all’apporto dell’energia eolica. Di recente anche altri paesi hanno iniziato a muoversi nella stessa direzione puntando su altre energie rinnovabili per cercare di eliminare tutte le emissioni di CO2: tra questi, uno dei progetti più interessanti è quello della metropolitana di Santiago del Cile, il primo ad essere alimentato principalmente da energia solare ed eolica. Già qui sul blog avevamo parlato della Smog Free Tower e delle piste ciclabili che generano energia fotovoltaica: anche il progetto dei groenetrein non fa altro che confermare che l’Olanda è davvero uno dei paesi europei (se non del mondo) ad essere più all’avanguardia, mantenendosi sempre attento al benessere dei suoi cittadini e all’ambiente stesso.

 

PH: i.ytimg.com – treinliefhebber.nl – upload.wikimedia.org

CREDITS: ansa.it – today.it – wisesociety.it – it.blastingnews.com.