Sostenibilità e arredo urbano: arriva la Smog Free Tower

Oggi parliamo di un progetto che coinvolge sostenibilità, design, arredo urbano e…aspirapolveri! Impossibile? Forse geniale è l’aggettivo che meglio si adatta a definire l’idea avuta dall’imprenditore olandese Daan Roosegaarde, che ha progettato e realizzato la prima torre ‘aspira smog’.

La Smog Free Tower (questo è il nome del progetto) presenta le stesse caratteristiche di un’aspirapolvere gigante: alta 7 metri e larga 3,5 – la torre aspira l’aria inquinata delle polveri sottili e produce aria pulita.

Come funziona? All’interno della torre sono stati posizionati dei campi di elettricità che attraggono e successivamente imprigionano le polveri sottili più dannose – come la Ph2,2 o la Poh10, prodotte dagli impianti di riscaldamento e dai tubi di scappamento delle auto.

Sperimentata per la prima volta a Rotterdam (Olanda), la Smog Free Tower è un dispositivo a basso consumo che si serve solo di energia eolica ed è in grado di aspirare fino a 30.000 metri cubi d’aria all’ora, rendendola più pulita del 75% rispetto alla sua condizione iniziale.

Ma la parte divertente deve ancora arrivare! Il dispositivo, basandosi su un sistema di ionizzazione dell’aria va a comprimere le particelle inquinanti causando la conseguente formazione di piccole pietre dalla forma cubica costituite niente di meno che… da smog solidificato!

Smog_Free_Tower_Rotterdam_anelli

Ed è qui che entra in gioco il discorso design: le pietre scaturite dalla depurazione, infatti, vengono successivamente utilizzate per la creazione di gioielli (principalmente anelli e gemelli).

Apparentemente, sembra che le pietre vengano isolate in resine o comunque materiali plastici – così da non entrare in diretto contatto con la pelle, nel caso in cui questo fosse nocivo per la salute e causare eventuali problemi.

Per noi di IGPDecaux, sempre più orientati ad avere n approccio green, si tratta di un’idea di riciclo davvero creativa, che unisce tecnologia e sostenibilità – dando vita ad un progetto divertente ma allo stesso tempo utile per il benessere comune che sottolinea come l’arredo urbano sia prima di tutto un servizio utile e funzionale per tutti.

Ph. credits: bit.ly/1UCIXzA, bit.ly/1ZrG85V