Vi avevamo già parlato di pannelli solari installati nel terreno: si trattava della prima pista ciclabile capace di produrre energia. Adesso alziamo l’asticella un po’ più in alto e vi raccontiamo di due aziende che stanno lavorando ad un progetto molto simile, Solar Roadways: installare dei pannelli solari sulle strade per ricaricare i veicoli elettrici che vi transitano ma non solo.
Tali pannelli solari potrebbero fornire anche indicazioni aggiornate sulla viabilità o il traffico in corso, possibili pericoli, o più semplicemente sostituire la segnaletica stradale di solito dipinta sulla strada.
Le due realtà che stanno dando vita all’ambizioso progetto sono una americana e l’altra olandese. Quest’ultima ha addirittura scoperto che il percorso di pannelli solari impiantati in via sperimentale ha generato più energia del previsto. Oltre agli indubbi vantaggi del prodotto ci sono anche degli impedimenti legati al costo di tali pannelli e alla loro difficile manutenzione.
L’esperimento fa ben sperare e sognare come siamo soliti fare noi un mondo migliore e una città sempre più smart city: riuscite ad immaginare le strade illuminate a giorno anche di notte e l’aria pulita e silenziosa in un mondo pieno di auto elettriche che si ricaricano in movimento con la luce del sole ed il calore della strada?
I pannelli solari sui tetti delle case sono, seppur molto utili, non particolarmente belli da vedere. Oserei affermare che a volte rovinino il panorama urbano, portarli sul manto stradale potrebbe essere anche una valida miglioria estetica alla visione della città e non solo dall’alto.
Ph Credit: www.solarroadways.com