Smart cities: le città del futuro

Se fino ad ora le Smart City le abbiamo viste solo nei film, oggi potrebbero diventare realtà. Non più solo smartphone, smart tv e pacchetti vacanze smart, ma interi centri urbani con tecnologie all’avanguardia.

 

L’ostacolo principale per questo sviluppo tecnologico è legato ai costi eccessivi. Approfondendo l’argomento, però, ci si rende conto che, digitalizzando la vita quotidiana, si ridurrebbero notevolmente le inefficienze di oggi con un contemporaneo risparmio di miliardi di euro all’anno. Per non parlare del fatto che, associando lo sviluppo alle tecnologie green, si garantirebbe una migliore qualità della vita e salvaguardia dell’ambiente.

L’Unione Europea ha già stanziato miliardi di euro per il sostegno dei progetti “smart” fino al 2018. Solo per la viabilità e i trasporti i soldi stanziati sono circa 30 miliardi.

Di seguito proponiamo alcuni esempi di idee smart già applicate in alcuni paesi europei.

In Gran Bretagna, la startup Pavegen System ha realizzato una pavimentazione in gomma riciclata al 100% che trasforma i passi in fonte di energia elettrica.

A Monaco di Baviera, invece, è stato realizzato un sistema utile per ricaricare l’auto usando i lampioni stradali. “Light and Charge” è il nome di questa nuova tecnologia realizzata dalla casa automobilistica BMW, la quale ha lanciato un progetto pilota che partirà la prossima primavera. Per incentivare i clienti all’acquisto di vetture green, verranno implementate ed integrate nei lampioni le colonnine di ricarica. Per pagare la ricarica del veicolo, basterà scaricare un’applicazione per smartphone.

Per i paesi che non hanno abbastanza spazio per impianti fotovoltaici, l’azienda francese Ciel&Terre ha brevettato un sistema solare galleggiante, Hydrelio, molto diffuso in Francia, Gran Bretagna e Giappone.

Pensate a città dove non esistano più semafori. Grazie a DriveWave, il software sviluppato dal Senseable City Lab del MIT diretto da Carlo Ratti, il traffico urbano sarà gestito grazie a sensori e big data evitando ingorghi negli snodi cittadini.

L’Osservatorio Nazionale Smart City dell’Anci-Forum PA sta analizzando esempi di iniziative smart da declinare sui Comuni Italiani che vogliano accettare la sfida di diventare “città intelligenti”.

A questo punto, non ci resta altro che aspettare.