Pop-up Bus Stop: la Fermata dell’autobus Smart

Si chiama PUB, è un concetto creato da Studio Bas Sala, società di base a Rotterdam, e si è aggiudicata il primo premio delle competizione olandese Slim-Ov Idea dedicato alle idee smart applicate alla città.

 

PUB non è un luogo dove si bevono alcolici ma una fermata dell’autobus “temporanea” utilizzata in caso di deviazioni del percorso dei mezzi pubblici o per servizi di navetta per festival.

Quante volte vi è capitato di sbattere contro un magnifico palo di ferro magicamente spuntato sul marciapiede e comprendere che era stato messo lì per comunicare qualcosa di importante?

Bene, PUB è la versione aggiornata di quel palo dotato di volantino cartaceo. Non solo questa nuova versione è esteticamente più bella ma può offrire informazioni più dettagliate sul servizio offerto, come ad esempio il traffico stradale in diretta o notizie sul festival/evento.

Pop-up-bus-stop_2

Questo nuovo modello di Pop Up Bus Stop, come la definiscono gli inventori, contiene anche degli spazi potenzialmente sfruttabili per pubblicità. Quindi,  PUB non è solo un bellissimo oggetto di design funzionale ma si basa anche su di un modello di business che permetterebbe alle città di adottare con maggior facilità questo prodotto. Lo stessa filosofia elaborata ed adottata da JCDecaux sin dal 1964. Un modello che si basa sulla fornitura gratuita e la garanzia di manutenzione alle amministrazioni locali dell’arredo urbano delle città (segnaletica, pensiline, chioschi, bagni, cestini, ed ora anche i Pop Up Bus Stop…) il cui costo è sostenuto dai ricavi della pubblicità. Un modello vincente che JCDecaux assiema a IGPDecaux  hanno adottato come vera e propria filosofia aziendale.

Rotterdam ha deciso di adottare questi pali del futuro. In città cominciano a spuntare i primi PUB e chissà che questi oggetti possano oltre che abbellire la città, “addolcire” la scoperta dell’imprevisto.