La panchina delle smart-meraviglie come elemento di arredo urbano

Difficile scegliere da quale dei numerosi plus di questa straordinaria panchina cominciare a raccontarvi. La prima notizia è che il progetto di arredo urbano è stato sviluppato dal Politecnico di Milano da Jessica Astolfi, docente della facoltà di Architettura.

 

Il progetto di queste straordinarie panchine riguarda sia la scelta dei materiali per la costruzione sia le funzionalità che la stessa avrà. Carbonio rivestito in resina epossidica per renderla sottile e al tempo stesso robusta. La seduta è stata trattata con del titanio di quarta generazione che la rende autopulente e antibatterica. In ultimo è stata utilizzata una resina particolare Biolux in grado di trattenere la luce e rilasciarla gradualmente. Veniamo ora agli aspetti tecnologici: prese elettriche per la ricarica, NFC, e il sistema per la ricarica a contatto.

Naturalmente la panchina, disponibile in dodici versioni, è stata richiesta dai centri commerciali e dagli aeroporti e da diversi comuni italiani.

Vi abbiamo parlato diverse volte dell’importanza e del rispetto che noi abbiamo del tempo delle persone quando sono in “attesa” dei mezzi di trasporto. La gradevolezza di un manifesto con un messaggio chiaro ed interessante è la prima delle nostre cure. Via via negli anni abbiamo affinato e aumentato le coccole per i nostri utenti con: musica, profumi e contenuti interattivi. Il completamente supremo per noi sarebbe avere queste panchine come elementi di arredo urbano, trattandosi di un progetto italiano, speriamo che la strada non sia troppo lunga.

Ph Credit:  www.corriere.it