Offrire ai visitatori un’esperienza unica, personalizzata, sostenibile, emozionante, sicura e viva: ecco alcuni degli obiettivi dell’EXPO Milano 2015.
Con l’avvicinarsi della tanto attesa esposizione universale (Milano, 1 maggio – 31 ottobre 2015) la città si sta trasformando in una metropoli sostenibile ed interattiva che, grazie alle tecnologie digitali, anticipi le esigenze, si adatti ai bisogni e soddisfi i desideri di cittadini e visitatori.
Milano come una contemporanea Smart City del futuro, dove il dialogo con cittadini e visitatori è a 360 gradi e si stabiliscono nuove modalità di fruizione della città. Il fulcro di questa rivoluzione “smart” risiede nelle tecnologie digitali all’avanguardia applicate a soluzioni innovative al servizio della qualità della vita, della comunicazione, della mobilità, dell’efficienza energetica ma anche di molti altri servizi per il cittadino.
Il dialogo con i visitatori inizia a monte ed accompagna il visitatore lungo tutto il percorso: chiunque potrà essere in contatto con EXPO2015 per informarsi, preparare la visita, orientarsi, vivere l’esposizione e la città evitando le code ed usufruendo di itinerari personalizzati in base agli interessi specifici, alle aspettative e al tempo che si ha a disposizione.
La digital smart city renderà protagonista ogni visitatore grazie a un percorso che si svilupperà su più livelli, guidandolo dentro e fuori i padiglioni dell’Esposizione Universale. Servizi e contenuti saranno fruibili attraverso totem multimediali, touch point o attraverso il proprio smartphone. L’esperienza reale e quella virtuale si mischieranno: grazie alla connettività wifi o 4G su larga scala, si potrà accedere ad informazioni, approfondimenti e contenuti in realtà aumentata semplicemente scaricando l’apposita applicazione e puntando l’obiettivo del proprio dispositivo sulle aree indicate.
Contenuto e tecnologia si sposano per un’esperienza digitale d’avanguardia, tutta da vivere e condividere interagendo in modo diretto e concreto con l’EXPO, la città e i suoi eventi.
Milano diventa una smart city contemporanea che funge da ispirazione per il futuro innovativo e per modo di vivere “smart”.