Il primo maggio 2015 si è finalmente inaugurata la più grande esposizione universale dedicata all’alimentazione e alla nutrizione nella città di Milano. Expo 2015 – Nutrire il Pianeta, Energia per la vita.
Per sei mesi nella città di Milano ci sarà un’altra piccola grande città: sì, perché l’area espositiva composta da 1,1 milioni di metri quadri e che ospiterà una media di 100 mila “abitanti” al giorno, è basata sulla totale connessione tra rete elettrica, sistemi di software e servizi sviluppati grazie alle capacità delle nostre aziende di settore. Sei mesi per sperimentare in maniera efficiente ed efficace la prima Smart City al mondo da 10 mila abitanti al 100% elettrica ed integralmente connessa digitalmente.
Cerchiamo di capire meglio cosa vuol dire essere una città intelligente.
Connessione – 220 km di fibra ottica posati da Telecom per digitalizzare l’intero sito espositivo con i padiglioni nazionali e connettere banda larga ultrafissa, mobile 4G e Wi-fi.
Sicurezza – la smart city è sicura e tale obiettivo è affidato alla piattaforma Safe City & Main Operation Centre (Finmeccanica). L’hub raccoglierà i flussi di informazioni da tutti i sistemi di sicurezza utilizzati nelle aree comuni e nei padiglioni.
Mobilità Elettrica – 105 le vetture a basse emissioni, ad alimentazioni alternative o elettriche messe a disposizione da Fiat Chrysler Automobiles.
Ormai ogni occasione di aggregazione di più persone viene vissuta in modo Smart. 75 MW di potenza installata e 1 milione di KWh al giorno di consumi stimati sono tra i numeri più rilevanti dell’iniziativa. In un contesto tutto dedicato al cibo sorprende la presenza di un “bosco virtuale illuminato” che permette ai visitatori di vedere dall’interno il centro di controllo di una città intelligente, vero e proprio centro nevralgico della smart city i cui tecnici ed esperti interagiscono con le diverse tecnologie dei vari impianti.
Andiamo a visitare questo bosco virtuale e speriamo che l’iniziativa venga esportata in una città vera e propria.
Ph Credit: foto di http://www.expo2015.org/it