Boston: due APP per una città più smart

Boston è considerata una delle città più smart al mondo – grazie all’elevato livello di qualità della vita e all’utilizzo degli spazi urbani per l’agevolazione e il miglioramento della mobilità dei cittadini.

 

In particolare è importante sottolineare il fatto di come, quest’intelligenza, sia di tipo sociale e condivisa: i cittadini infatti vengono coinvolti in prima persona nell’organizzazione e gestione della città – grazie alle opportunità e ai servizi sempre più innovativi offerti da lnternet e dalle tecnologie online.

Nello specifico, nella città è stato messo a punto un piano quinquennale nel corso del quale sono stati raccolti una serie di dati relativi a vari settori, che hanno permesso di mettere in atto un’analisi comportamentale approfondita dei cittadini – soffermandosi ovviamente sui punti di criticità che eventualmente avrebbero potuto essere migliorati.

L’obiettivo del piano consisteva nella costruzione di un progetto di innovazione e tecnologia che portasse alla creazione di soluzioni che avrebbero migliorato a tutti gli effetti la vita delle persone. Il canale maggiormente utilizzato per il rafforzamento della collaborazione tra i cittadini e il governo della città e per lo stimolo di un civic engagement sempre più innovativo – è stato senza dubbio lo smartphone, unitamente alla diffusione del GPS.

Il governo, al fine di concretizzare il suo progetto, ha messo a punto una serie di strumenti che permettessero ai cittadini di partecipare alla gestione della città in maniera semplice ed intuitiva.

Boston_APP_smart_city2

Un ottimo esempio è rappresentato da Citizens Connect – una APP per smartphone (disponibile in realtà anche in versione SMS) che, in caso di problemi legati alla mobilità o decoro urbano, permette ai cittadini di fare delle segnalazioni direttamente alle autorità locali così che possano prontamente intervenire.

Un altro fantastico esempio riguarda invece il settore dell’edilizia. Anche in questo caso, la protagonista è una APP (Street Bump) grazie alla quale i cittadini possono facilmente monitorare e, conseguentemente migliorare, le strade della città. Street Bump funziona così: in tempo reale vengono raccolte informazioni relativamente allo stato di salute del manto stradale e della manutenzione ordinaria grazie alle segnalazioni dei cittadini che vengono poi utilizzate sia per interventi tempestivi che per la pianificazione di interventi a lungo termine.

Per noi di IGPDecaux, sempre attenti a curare ogni dettaglio quando si parla di decoro urbano e mobilità –  si tratta di iniziative particolarmente smart che vanno a sottolineare quanto importanti siano la cura e il decoro della propria città per potere viver meglio e di come il contributo del singolo cittadino sia fondamentale per raggiungere dei risultati.

Pho credits: http://bit.ly/2168q5F & http://bit.ly/1oOMLlD