Gli ultimi trend dimostrano la continua evoluzione dell’Out of Home, un media che ha saputo reinventarsi nel tempo mostrandosi sempre più ricettivo in termini di innovazione, fino a portare la comunicazione esterna tra le forme più attrattive di advertising. E proprio seguendo questa scia parliamo di un’iniziativa che ha aperto il 2019, l’anno in cui viene celebrato un anniversario importante per il mondo dell’arte e dell’architettura, ma non solo. Protagonista è un autobus speciale, che rientra nel programma di attività che celebrano l’anniversario di un movimento ben noto nella storia dell’arte: il Bauhaus.
IL PROGETTO DELLA WOHNMASCHINE: LA “CASA VIVENTE”
È un omaggio ai cento anni del Bauhaus – la scuola di architettura e arte nata in Germania con l’architetto Walter Gropius– l’autobus speciale realizzato dal collettivo di design Savvy Contemporary, che si propone di portare al pubblico la vera eredità del Bauhaus attraverso un progetto creativo e originale.
L’autobus, progettato dall’architetto berlinese Van Bo Le-Mentzel e commissionato dal collettivo, si ispira alla scuola del Bauhaus, l’edificio simbolo del movimento ideato da Walter Gropius nel 1919 e attivo nelle città di Weimar, Dessau e Berlino. L’autobus ripropone infatti la struttura esterna della scuola-laboratorio: le forme geometriche delineate da acciaio e vetro per le pareti, e la scritta sulla fiancata “Bauhaus”, sono elementi che richiamano con chiarezza la vecchia costruzione.
All’interno, l’area di 15 metri quadrati si trasforma invece in uno spazio espositivo che accoglie mostre, seminari e una piccola biblioteca ricca di volumi riguardanti la storia della scuola tedesca.
IL BAUHAUS VIAGGIA NEL MONDO
Ma non si ferma qui il progetto creativo firmato Savvy Contemporary. Il bus viaggerà infatti per tutto il 2019 percorrendo un tour di quattro tappe: partendo dalla città di Dessau attraverserà in 10 mesi Berlino, dove si terrà il festival di apertura e Kinshasa, nella Repubblica Democratica del Congo, per raggiungere infine il Para Site di Hong Kong, dove verranno organizzati incontri e workshop.
L’iniziativa è parte di un progetto più ampio, chiamato Spinning Triangles, che intende affrontare il ruolo del design oggi rivalutando i valori posti dal Bauhaus, con l’obiettivo di proporne una visione più globale. Gli stessi ideatori del progetto hanno affermato che «per troppo tempo prassi e tematiche del sud del mondo sono state tenute ai margini della riflessione sul design, oppure ignorate» e proprio questo è stato il punto di partenza dell’iniziativa, concretizzata nella realizzazione dell’autobus.
L’installazione è aperta al pubblico e grazie al suo impatto è in grado di richiamare l’attenzione delle persone che possono sperimentare in prima persona la nuova concezione di design proposta dal team Savvy Contemporary, partecipando -ad esempio- ad un seminario organizzato a bordo dell’autobus o leggendo un libro della biblioteca riprodotta sul mezzo.
Ancora una volta l’Out of Home si mostra un media altamente versatile e particolarmente adatto a portare tra le persone il valore di un’esperienza immersiva.
.
.
.
.
Credits: www.rivistastudio.com – www.elledecor.com – www.icondesign.it – www.geniuslociarchitettura.it – www.domusweb.it – www.artribune.com – www.berlinomagazine.com