Quanto sarebbe bello se ogni spazio pubblico urbano (strada, piazza, viale, vicolo, etc) fosse valorizzato al punto da essere percepito come un posto bello da vivere e in cui abbiamo piacere di passare il tempo anche solo per guardarci attorno e scoprire un bar che non abbiamo mai visto o un negozio che non abbiamo mai notato.
Le città al giorno d’oggi sono grandi, dispersive, la gente va di fretta, cammina a passo svelto, magari con gli auricolari nelle orecchie e a testa bassa. Non ci sentiamo parte del nostro quartiere o della piccola comunità della nostra zona. Siamo persone che passano l’una accanto all’altra tutti giorni senza la possibilità né fisica né temporale di conoscersi.
“People St“, un programma nato in California a Los Angeles dal Dipartimento dei Trasporti e della Pianificazione Urbana, il Sindaco e la Metropolitan Transportation Authority della Contea che mira a convertire le aree stradali sottoutilizzate in spazi pubblici attivi e accessibili a tutti, è un esempio di come il design urbano possa sviluppare il senso della comunità tra vicini di casa attraverso la rivalutazione e la ridefinizione dello spazio cittadino.
“People St” mette a disposizione tre tipologie di arredo urbano per un utilizzo alternativo dello spazio cittadino: “Plazas”, “Parklets” e “Bicycle Corrals”.
- “Streets-to-Plazas”: le Plazas sono piazze pedonali, sempre accessibili, create chiudendo una parte della strada al traffico veicolare. Sono dipinte di colori vivaci e il perimetro è delimitato da fioriere e altri elementi d’arredo urbano. Il Community Partner del Plaza è responsabile del funzionamento, della manutenzione e della gestione della piazza fornendo tavoli, sedie e ombrelloni e organizzando programmi pubblici, eventi e iniziative. Queste piazze non generano congestione di traffico bensì consentono alle persone di camminare o di muoversi in bicicletta.
- “Streets-to-Parklets”: un Parklet è un ampliamento del marciapiede ricavato da una piazzola di sosta per automobili. È indicato per rivitalizzare marciapiedi stretti in cui lo spazio pubblico è insufficiente. Questa ristrutturazione dello spazio richiede l’uso di panchine, sedie e tavolini e offre alle persone un luogo dove sostare mentre camminano.
- “Street-to-Bicycle Corrals”: un Bicycle Corrals è un parcheggio di bici sulla strada che sostituisce un parcheggio adibito solitamente ad una sola macchina. Riesce ad ospitare molte più bici che sul marciapiede. Ancora una volta, vengono prima i pedoni o i ciclisti alle automobili perché non viene tolto ulteriore spazio ai camminamenti.
Il programma “People St” grazie a queste tipologie di Out of Home Design trasforma strade e quartieri in spazi urbani attivi e invitanti aumentando la “pedonabilità”. L’espansione degli spazi pubblici può calmare il traffico e aumentare la sicurezza delle persone che camminano per la città. “People St” è un attività che mette al centro i pedoni. È dimostrato che iniziative come questa promuovono il senso di appartenenza ad una comunità e allo stesso tempo favoriscono le attività commerciali e anche la fruizione della pubblicità.
Ph Credit: peoplest.lacity.org