OOH design: in città si gioca a Tetris!

L’arredo urbano può regalare spesso servizi inattesi, dotando le persone che ne usufruiscono di un ruolo attivo e partecipativo. E, perché no, facendole anche divertire. 

In alcune città infatti, grazie ad elementi Out Of Home, sono stati realizzati dei veri e propri giochi.

Ad esempio a Hildesheim in Germania, un attraversamento pedonale si è trasformato in un tavolo da Ping-Pong (le racchette erano rappresentate dai due semafori situati sui lati opposti della strada); a Londra si gioca a Snake non più solo con il cellulare ma con le fontane di Granary Square e a Sidney un semplice bidone della spazzatura è diventato un “TetraBINper giocare a Tetris.

La città si trasforma quindi in un Playingboard, e gli elementi di arredo urbano diventano i dispositivi che ti permettono di giocare, da solo o in compagnia.

Due sono i principali plus di questi progetti di “Città Giocabili”:

  • Nel caso dello StreetPong ad esempio mentre aspetti il verde al semaforo puoi iniziare una partita di ping pong con il tuo “frenemy” che si trova dall’altra parte della strada. L’OOH design in questo caso trasforma un momento di noia in un momento di divertimento che permette alle persone di conoscersi.

 

STREETPONG from HAWK Hildesheim on Vimeo.

  • Nel caso del TetraBIN solo chi inserisce correttamente i rifiuti nelle sezioni corrispondenti (carta, plastica, organico,vetro etc) può iniziare e giocare a Tetris. In questo caso quindi L’OOH design diventa addirittura un modo per educare le persone facendo leva su loro stesse e consapevolizzandole del loro comportamento in pubblico.

tetrabin_ooh_design_igpdecaux_2

La città è il tabellone di gioco, gli elementi di Out Of Home Design sono le prove da superare e noi cittadini le pedine che grazie a tutto ciò possono divertirsi, imparare, socializzare e comunicare.

Ph Credit: tetrabin.com