Musica e Out Of Home

La trovata è di pochi giorni fa: uno dei nuovi gruppi della scena musicale, Lo Stato Sociale, ha scelto di lanciare il nuovo album con un’attività di guerrilla marketing, prima attraverso i social e poi conquistando le metropolitane di tutta Italia e coinvolgendo i passeggeri.

Un folle tour svoltosi nell’arco di 24 ore da nord a sud, nelle metropolitane di Genova, Torino, Brescia, Milano, Roma, Napoli e Catania.

L’hanno propriamente definita: un’opera di incentivazione di fiducia nei mezzi pubblici.

Il singolo è un pretesto, è una consegna a domicilio 2.0 per coinvolgere le persone mettendo allegria in un piccolo momento di passaggio mentre i passeggeri sono in metropolitana e si recano al lavoro, a scuola o tornano a casa.

Perché proprio in metropolitana? Perché è uno dei mezzi ad oggi più potenti, più frequentata dai giovani.

Sfera Ebbasta nella campagna di Spotify in metropolitana a Milano

Sfera Ebbasta nella campagna di Spotify in metropolitana a Milano

Levante nella campagna di Spotify in metropolitana a Torino

Levante nella campagna di Spotify in metropolitana a Torino

Ma chi sono questi nuovi gruppi “moderni” che scelgono la metropolitana per lanciare la loro musica anche attraverso l’Out Of Home? Un po’ giovani, un po’ indie, un po’ alternativi, ma anche rapper che tanto spopolano tra i teenager attuali.

I diversi cantanti del singolo Calipso prodotto dall’etichetta Island Records

I diversi cantanti del singolo Calipso prodotto dall’etichetta Island Records

Il rapper Gemitaiz nella metropolitana di Roma

Il rapper Gemitaiz nella metropolitana di Roma

Altri esempi? Per esempio i Coma Cose! Voi direte, i Come Chi? I Coma Cose, duo milanese del momento, hanno scelto la metropolitana di Milano, fermata Porta Genova e l’Out Of Home per promuovere il lancio del loro nuovo album con una Station Domination, oltre alla decorazione di un tram darsena che girava per le vie di Milano. Nelle loro canzoni, la città di Milano è molto spesso protagonista e in particolar modo le fermate delle linee metropolitane.

La Station Domination dei Coma Cose a Pt. Genova

La Station Domination dei Coma Cose
a Pt. Genova

 

“Questo Naviglio è meglio della Senna” il tram dei Coma-Cose

“Questo Naviglio è meglio della Senna” il tram dei Coma-Cose

Ma i Coma_Cose non sono gli unici: è di moda oramai, soprattutto tra i “rapper” emergenti, conquistare la metropolitana, facendosi fotografare davanti ai grandi formati in metropolitana.

 

 

Ma non dimentichiamo uno dei principali cantautori emergenti della scena italiana, ovvero Calcutta. Classe 1989, nel suo ultimo singolo “Sorriso (milano Dateo)” ha scelto come protagonista del suo video il famoso personaggio che spopola tra i vagoni della metropolitana, ovvero Metroman.

 

Le case discografiche, i servizi che offrono musica in streaming come per esempio Spotify, puntano sull’OOH e in particolar modo sui grandi formati presenti in metropolitana per lanciare i propri cantanti e i nuovi album in uscita intercettando la maggior parte di quel pubblico che conosce i nuovi generi emergenti.

La campagna di Spotify a Milano – Stazione Piola M2

La campagna di Spotify a Milano – Stazione Piola M2

Questo fenomeno si declina oggi come una scelta vincente: la metropolitana è un mezzo popolare, o più propriamente “POP” diventando così soggetto e protagonista, anche grazie all’OOH di video musicali e campagne pubblicitarie in linea con la musica d’oggi.