In Italia la sharing economy riparte con una marcia e…qualche ruota in più: Car Ride, Scooter, Bike e ora anche Bus sharing!
Sto parlando di GoGoBus una piattaforma web e un’app di social bus sharing.
Grazie a questa soluzione di mobilità urbana alternativa gli utenti possono cercare una linea tra quelle previste e proporre una data o una nuova destinazione.
Al raggiungimento della trentesima domanda (l’utente lo saprà almeno 5 giorni prima), GoGoBus organizzerà il viaggio attraverso un’agenzia di autonoleggio convenzionata, e mano a mano che aumentano le prenotazioni il prezzo del biglietto scenderà fino ad arrivare al 40% dell’importo iniziale.
Tecnicamente è possibile raggiungere qualunque posto si desideri, a patto che esista una corsa GoGoBus diretta lì.
Il pagamento (effettuabile dal sito o dalla app fino a 4 ore prima della partenza, solo con carta di credito o con carta prepagata) avviene solo alla chiusura delle prenotazioni e alla conferma della corsa tutti pagheranno il prezzo più basso!
GoGoBus dunque oltre ad essere immediato e conveniente, è soprattutto proattivo perché più compagni di viaggio prenoteranno, maggiori saranno i vantaggi di cui potranno godere TUTTI i partecipanti! Di solito per risparmiare sugli spostamenti bisogna prenotare treni, aerei etc con largo anticipo, con GoGoBus invece si può spendere meno anche prenotando all’ultimo minuto grazie al nuovo modello di prezzo studiato dai suoi inventori.
Un vantaggio sia per i viaggiatori che per le aziende di autoservizi che ottimizzeranno i riempimenti dei loro mezzi grazie all’uso condiviso e collettivo di GoGoBus.
Come coinvolgere altri passeggeri? Sui social ovviamente: postando il tragitto su Facebook o Twitter e invitando le persone a condividere il viaggio.
Meno spesa ed inquinamento e più socializzazione: ecco quindi come l’autobus si traveste da social network.
Credits: foto e video di https://www.gogobus.it – www.autobusweb.com