Il progetto di cui vi voglio parlare oggi mi ha fatto pensare a una cosa: un “oggetto” acquisisce molto più valore se nel momento stesso in cui lo si crea con uno scopo, un obiettivo, un’utilità, si pensa subito a cosa potrebbe diventare un domani, a cosa potrebbe servire nel momento in cui il senso che aveva all’inizio, lo scopo per cui era stato ideato cessa di esistere.
Non è solo una questione di “riciclo”. Il riciclo non presuppone già un’idea della “seconda vita” che un oggetto potrà avere in futuro. Un esempio banalissimo: la cassetta della frutta quando è stata progettata serviva solamente a contenere la frutta, colui che l’ha inventata non aveva già pensato che un domani sarebbe potuta diventare un oggetto di design d’interni, sennò mi viene da dire che l’avrebbe resa più resistente in partenza o non avrebbe usato le graffette per assemblare le assi di compensato tra di loro!
La stessa cosa vale per progetti più “corposi” e “oggetti” più ingombranti come tutto ciò che compone una città: gli edifici, le strade, gli elementi di arredo urbano.
La multinazionale Coca-Cola ad esempio ha deciso di destinare alla funzione di campo da basket il suo Padiglione realizzato per Expo Milano 2015. Non l’ha deciso solo perché una volta conclusa l’esposizione non sapeva cosa fare della struttura, il padiglione infatti è stato fin da subito progettato per avere una seconda vita dopo la chiusura dell’evento. Questo oltre ad essere un concreto esempio di progettazione intelligente, fa vivere lo stesso valore aggiunto della comunicazione esterna: permettere ai brand attraverso i prodotti ooh di mettersi a servizio della città e al cittadino.
Un padiglione che si trasforma in un campo da basket coperto al Parco Robinson nel quartiere di Famagosta, diventa un regalo per il quartiere incidendo profondamente sulla qualità della vita delle persone che lo abitano.
Non è riciclo, è una progettazione intelligente e a lungo termine che permette di non sprecare niente, anzi. In questo modo, se ogni elemento che compone la città fosse creato seguendo questa modalità si potrebbero soddisfare i sempre più mutevoli bisogni e necessità dei cittadini.
PH Credits: peiaassociati.it/