Arredo urbano, il principio della Musical Road

Il principio dietro ogni Musical Road – strada musicale – si basa sul contatto delle ruote dell’auto col manto stradale, che, in corrispondenza di determinati punti dove si possono trovare tagli o marcatori, crea particolari suoni avvertiti all’interno dell’auto, soprattutto se l’autista guida ad una velocità moderata e con i finestrini chiusi, diventando allo stesso tempo anche un incentivo per far rispettare i limiti di velocità.

"Melody Roads"

La strada può essere, quindi, un’area di uso pubblico, un’infrastruttura di trasporto destinata alla circolazione di veicoli su ruota, un mezzo comodo per i  pedoni e gli animali, ma anche un percorso o un elemento di arredo urbano; ed oggi, addirittura, uno strumento musicale!

Un modo per comunicare – passivamente – con chi si trova dentro le automobili. Cosa comunicare? Una melodia, un suono, la musica di una pubblicità che fa si che ti ritorni in mente, o qualunque cosa tu voglia comunicare con il linguaggio del suono. Non dimentichiamo che il suono è un linguaggio di comunicazione!

Le Musical Road sono quindi un elemento di arredo urbano in cui la musica viene dalla strada, nel senso più letterale del termine: piacevoli musiche, suoni e melodie vengono riprodotte proprio al passaggio delle automobili. Le prime esistono già dal 1995 e oggi le troviamo in alcune strade della Danimarca (Asphaltophone), in Giappone (4 Melody Road), in Corea del Sud (Singing Road) negli Stati Uniti d’America (Civic Musical Road) e nel Messico (nel villaggio di Tijeras).

Come funzionano le Musical Road?

Queste strade hanno tagli o marcatori in rilievo a intervalli specifici lungo la superficie stradale. A seconda della distanza tra le scanalature e anche in base alla loro profondità, una macchina in movimento produrrà una serie di note alte o basse, consentendo ai progettisti di creare una melodia distinta. Più alte saranno le scanalature, maggiore sarà l’altezza del suono percepito all’interno del veicolo!

Il suono ed in particolare la musica sono due elementi che, per chi come noi si occupa di comunicazione esterna, sono fondamentali: abbiamo già appreso come l’udito possa essere stimolato attraverso la comunicazione OOH: la pensilina di Pittsburgh trasformata nel più piccolo jazz club del mondo  o il tram evento realizzato da Ceres a Milano, dove l’interno della vettura è stato trasformato in un disco club con tanto di dj. Oggi saranno le strade a stupirci!

 

Ph credit: greenMe.it