A Londra, Robin Howie, fondatore dello studio di design Fieldwork Facility, ha creato Nest Project, un progetto di arredo urbano che vuole incoraggiare la vita degli uccelli nelle zone del centro città di Londra, chiedendo ai cittadini di creare la loro versione del nido.
Nest Project nasce dall’interesse dello studio londinese per gli interventi urbani che trasformano la comunicazione in esperienza – per altro, un concetto interessantissimo anche per noi. Da sempre infatti ci preoccupiamo di suggerire ai nostri clienti un uso non convenzionale dei nostri impianti che hanno la capacità intrinseca di creare esperienze.
Le casette del Nest Project nascono in realtà come temperamatite. Una volta iniziato a temperare le matite, i trucioli andranno a costituire il nido – realizzando l’habitat perfetto per un uccellino. A questo punto il nido sarà pronto per essere installato per strada. I partecipanti potranno poi condividere la posizione del loro nido in un database online così che tutti possano tenere traccia della vita degli uccelli in città. Ed ecco come Fisico e Digitale ancora una volta si servono l’uno dell’altro: alcuni nidi infatti hanno al loro interno una macchina fotografica che “spia” le giornate dei volatili proprietari di casa e twittano automaticamente la loro attività su Twitter!
I nidi sono progettati in modo tale da poter essere facilmente installati su elementi di arredo urbano già esistenti, integrandosi armoniosamente ad esempio con i lampioni delle strade, con cartelli stradali, i semafori e chissà che presto non arrivino anche sulle fermate degli autobus e dei tram.
Un esempio di OOH design partecipato che si preoccupa di far vivere la natura nelle strade urbane. E’ scientificamente provato, tra l’altro, che il verde e la natura influenzino positivamente il nostro umore e la nostra salute – sia fisica che mentale.
Il Nest Project è un progetto di arredo urbano fatto per e dal cittadino per vivere meglio assieme alla natura anche nelle aree urbane. Quindi… facciamolo volare anche in Italia!
Ph Credit: PopUpCity