Il progetto “LIVING STREETS” ha permesso agli abitanti di una piccola città del Belgio di trasformare la loro strada nella strada che hanno sempre sognato perché la città non è solo un insieme di vie ed edifici, ma una vera e propria impresa collettiva.
Vi abbiamo già parlato di iniziative che sempre di più cercano di restituire le strade urbane ai veri proprietari: le persone che ci vivono NON, le macchine che le attraversano.
Il progetto americano di arredo urbano “People St” va in questa direzione perché mira a convertire le aree stradali sottoutilizzate in spazi pubblici attivi e accessibili a tutti. Nel caso di People St, si trattava di un progetto di arredo urbano voluto dal Dipartimento dei Trasporti e della Pianificazione Urbana di L.A: ma se fossimo proprio noi a costruire le nostre strade?
A Ghent l’hanno fatto. In questa piccola città del Belgio infatti 16 strade residenziali sono state trasformate in spazi urbani creati collettivamente dai suoi cittadini sfruttando i parcheggi delle macchine!
In Ghent, 16 streets were transformed into collective car-free spaces for 2.5 months: http://t.co/JQKWeXhhEP pic.twitter.com/6If2IdP9I9— Pop-Up City (@popupcity) 20 Agosto 2015
Ovviamente il primo punto che è stato affrontato dalla comunità di Ghent è stato trovare altri spazi per i parcheggi, dopodiché è iniziata la trasformazione. In maniera graduale sono comparsi:
- un pollaio
- uno scivolo
- un campo di bocce
- un bar pop-up
- erba al posto dell’asfalto (anche se finta)
- panche e tavoli per pic nic
“Living streets” è un fantastico progetto di arredo urbano bottom-up che permette ai cittadini di partecipare, esprimersi e riappropriarsi delle loro strade trasformandole in spazi urbani attivi e invitanti! In fondo anche l’arredo urbano di IGPDecaux è un tentativo di restituire la strada ai suoi legittimi proprietari.
Le pensiline alle fermate degli autobus, ad esempio, sono un luogo di aggregazione sociale. Noi ci occupiamo di, per così dire, apparecchiare la strada, ma proprio come una tavola imbandita e ben apparecchiata ha bisogno dei commensali per diventare viva, anche la pensilina ha bisogno di persone che la popolino per trasformarsi da occasione a reale luogo di socializzazione.
E voi con che cosa sostituireste i parcheggi della via in cui abitate?
Ph Credit: popupcity.net