#segnaliditalia Torino – L’Energia del Cambiamento: premiati i 3 progetti vincitori del bando “Segnali d’Italia chiama Torino”

Si è tenuta questa mattina in LIVE streaming la premiazione dei vincitori del Bando “Segnali d’Italia chiama Torino” – atto ultimo della campagna #segnaliditalia Torino – L’Energia del Cambiamento.

La città di Torino, un laboratorio di idee ed innovazione che ha sempre conservato un’importante vocazione solidale, ha risposto con grande entusiasmo all’iniziativa: sono state ben 112 le iniziative di associazioni non profit, imprese, comitati cittadini e privati del capoluogo piemontese che hanno partecipato al Bando.

Iniziative creative e molto eterogenee che hanno dimostrato un interesse particolare nei confronti dell’inclusione sociale e delle attività culturali e di integrazione sociale.

segnali temi dei progetti

I progetti hanno coinvolto tutti i quartieri della città di Torino:

segnali i quartieri

All’evento di premiazione sono intervenuti Fabrizio Du Chène De Vère, Amministratore Delegato di IGPDecaux, Giovanni Uboldi, Direttore Marketing & Commerciale di IGPDecaux, Cristina Parenti, Senior Vice President Communications and External Relations di Edison, Paolo Anselmi, Ricercatore sociale e Presidente di Walden Lab, Andrea Rossi, Caporedattore della Cronaca di Torino La Stampa, la Sindaca di Torino, Chiara Appennino – che ha ribadito l’importanza dell’innovazione sociale –  Massimo Giannini, Direttore del quotidiano La Stampa, media partner dell’iniziativa Segnali d’Italia – che ha sottolineato l’importante ruolo dei giornali di raccontare le fragilità della società, in maniera positiva e costruttiva per dare alle persone che hanno bisogno l’occasione per un riscatto e i protagonisti delle tre storie vincitrici.

●●●●●●

I 3 progetti premiati sono stati:

  • Una CibOfficina per Food Pride
  • Orti Generali
  • Precollinear Park

Vediamoli più nel dettaglio:

Una CibOfficina per Food Pride – Borgo San Paolo, Associazione promozione sociale Eufemia

cibofficina

Una CibOfficina per Food PRIDE” punta a promuovere un’innovazione sul piano delle modalità dell’inclusione e dell’accesso al cibo per tutt*.

L’idea è quella di riprogettare parte di un’ex caserma intorno al cibo come bene comune, inteso non solo come bisogno primario e prodotto ma anche come veicolo di cura, relazione e dialogo interculturale, in un’ottica di maggior equità e sostenibilità ambientale ed economica.

Le attività dell’associazione si focalizzano su cinque aree aree principali: cibo, inclusione e sostenibilità; teatro e arte per lo sviluppo di comunità; implementazione di giochi educativi; giovani e mobilità internazionali; strumenti digitali per l’apprendimento. A beneficiarne sono principalmente i soggetti che si trovano in condizioni di fragilità socioeconomica ma alle attività proposte possono partecipare però tutti i cittadini.

Grazie alla vincita del bando Segnali d’Italia, l’associazione svilupperà le seguenti azioni: acquisto di fornelli aperti e frigo di quartiere (accesso libero alla cucina e alle eccedenze raccolte nei mercati); apertura della Mensa sociale UpToYou (dove verranno preparati e distribuiti pasti a partire dalle eccedenze) e della Scuola del Cibo (dove si terranno laboratori di cucina per l’inclusione lavorativa); organizzazione di eventi di comunità volti a promuovere  l’inclusione socio-culturale.

👉 Per saperne di più: FoodPride

●●●●●●

Orti Generali – Mirafiori Sud, Orti Generali APS

orti

Orti Generali” (un progetto dell’Associazione Coefficiente Clorofilla, oggi Orti Generale APS) si trova in un parco fluviale, sulle rive del torrente Sangone, nel quartiere Mirafiori sud di Torino: prima un parco in abbandono con un’area agricola residuale, attualmente è un parco di orti urbani aperto a cittadini e visitatori.

“Orti Generali” nasce con l’obiettivo di costruire un modello di impresa sociale per la trasformazione e la gestione di aree agricole residuali cittadine. Il progetto è l’esito di un percorso di 4 anni di progettazione partecipata che ha coinvolto scuole, associazioni, ortolani e abitanti di Mirafiori. Nello specifico “Orti Generali” intende:

  • offrire 160 parcelle ad uso orticolo;
  • realizzare attività didattico-formative legate all’agricoltura ed alla sostenibilità ambientale, sotto forma di corsi per adulti e di attività laboratoriali per scuole e gruppi di bambini;
  • intraprendere percorsi di agricoltura sociale nell’ottica di un reinserimento sociale;
  • attivare dei percorsi di tirocinio e organizzare eventi culturali e di animazione territoriale legati al tema del cibo.

Il progetto si contraddistingue per la sua attenzione alla sostenibilità ecologica e all’equità sociale. Negli orti si coltiva esclusivamente con metodo biologico, vengono reintrodotti alberi di varietà antiche, con una speciale attenzione alle piante che favoriscono la ripopolazione di insetti impollinatori e si sperimenta la tecnologia al servizio dell’ambiente per ridurre lo spreco di acqua.

👉 Per saperne di più: Orti Generali

●●●●●●

Precollinear Park – Borgo Po, Associazione Torino Stratosferica

precollinear

Nel giugno 2020, al termine del primo lockdown, l’associazione culturale no-profit Torino Stratosferica ha investito parte delle proprie risorse per realizzare il suo primo intervento di placemaking – il parco urbano temporaneo “Precollinear Park“.

Il “Precollinear Park” punta a trasformare un tratto dismesso della linea tramviaria, dal ponte Regina Margherita sul Po a piazza Hermada in precollina, in un parco lineare – offrendo così ai residenti dei quattro quartieri limitrofi un nuovo luogo di incontro e aggregazione sociale. Durante i mesi iniziali, lo spazio si è dotato dei primi elementi di arredo urbano, che oggi permettono alla comunità locale di vivere quotidianamente l’area. Durante la stagione estiva e autunnale 2020 il parco ha ospitato numerosi incontri culturali e ricreativi, diventando un luogo di condivisione e creatività aperto a tutti i cittadini.

Grazie alla vincita del bando Segnali d’Italia, Torino Stratosferica intende proseguire le attività di manutenzione e programmazione culturale del parco. Il progetto, reso possibile grazie alla concessione dell’area da parte della Città di Torino, richiede cura e manutenzione costanti, sia per i nuovi oggetti di arredo (sedute, fioriere), sia per la produzione di iniziative culturali e ricreative gratuite rivolte alla comunità. Il Precollinear Park vuole continuare a essere un luogo di condivisione e un esempio di contrasto al degrado, consolidando il suo programma di eventi, workshop, mostre, concerti, attività ricreative per bambini, giovani, famiglie e anziani, progettate insieme alle realtà commerciali e le scuole della zona.

👉 Per saperne di più: Precollinear Park

●●●●●●

Il bando consiste per ogni vincitore in un contributo liberale di 15.000 € da parte di Edison e di una campagna pubblicitaria di pari valore economico da parte di IGPDecaux.

Un ringraziamento speciale va alla Città di Torino, alla Sindaca Chiara Appennino, al nostro partner Edison, alle tante iniziative non-profit legate al territorio e al benessere di chi è meno fortunato che hanno partecipato al bando.

Alla prossima città!

.

.

.

La campagna #segnaliditalia Torino – L’Energia del Cambiamento è stata realizzata da IGPDecaux ed Edison, con il Patrocinio della Città di Torino, in media partnership con la redazione de La Stampa Torino e con la collaborazione di Fondazione Italiana Accenture e Fondazione Sodalitas.

Per maggiori informazioni consultate il sito dell’iniziativa www.segnaliditalia.it.