Dopo il successo della scorsa estate sui media Out Of Home di Napoli e Parma, la campagna #segnaliditalia vuole lanciare il suo segnale anche dalla città di Milano.
A Napoli abbiamo sognato con il Cartastorie e le memorie degli ultimi 450 anni raccontate sulle cambiali contenute nell’Archivio del Banco di Napoli, abbiamo ammirato la street art che porta il bello nei quartieri periferici con il Parco dei Murales di Ponticelli, ci siamo innamorati dei bassi napoletani con Vascitour che li fa visitare ai turisti di tutto il mondo.
A Parma abbiamo attraversato la città in bici con La Sajetta che consegna merci a domicilio, abbiamo ammirato il lavoro dei ragazzi con disabilità della cooperativa La Bula che digitalizza i nostri ricordi, abbiamo mostrato l’eccellenza che porta nel mondo la Dallara con le sue auto da corsa.Sono solo alcune delle storie che abbiamo raccontato sulla nostra campagna che abbiamo lanciato la scorsa estate sul nostro arredo urbano e sugli autobus cittadini.
Il nostro obiettivo era raccontare storie straordinarie di persone comuni che ogni giorno con il loro impegno professionale, sociale ed artistico, valorizzano la città in cui vivono diventando così segnali positivi per l’intero Paese.
Vogliamo ora raccontare le belle storie di Milano, una città che è già da alcuni anni un “segnale d’italia”, non solo per la sua imprenditorialità, ma anche per la sua creatività, per la positività che comunica la sua voglia di fare, per l’impegno dei suoi cittadini attivi in moltissimi fronti culturali, artistici, sociali. Non è solo la Milano del centro, delle vie dello shopping o dei business district, ma è anche e soprattutto la Milano la cui forza d’insieme è data dalle tante anime dei suoi vari quartieri, ognuno dei quali ha il suo segnale da lanciare, le sue storie da raccontare.
Questa volta però non vogliamo fare tutto da soli. Cerchiamo altre realtà che “adottino” queste storie positive perché come noi credono che l’Italia sia ricca di peculiarità ed eccellenze locali da scoprire e valorizzare e di cui essere orgogliosi.
Aziende che credono che raccontando e sostenendo queste piccole ma grandi, belle storie si possa generare valore e che mai come oggi le imprese hanno il dovere di contribuire al territorio in cui operano.
Anche questa volta, IGPDecaux racconterà le storie di Milano sul media Out Of Home – perché è capace di valorizzare lo spazio urbano come luogo di comunicazione ed è perfetto per parlare alla gente in quanto vive tra la gente e l’accompagna ogni giorno nei suoi spostamenti in città. L’iniziativa è supportata anche dalla partnership de Il Corriere della Sera.
Come probabilmente ricorderete se ci seguite sul blog e sui nostri canali social, a Napoli e Parma la campagna di Segnali d’Italia non si è limitata al racconto di storie: abbiamo anche chiesto la partecipazione attiva dei cittadini, invitati a postare su Instagram una foto che rappresentasse storie scelte da loro, sullo spunto di quelle raccontate sui nostri impianti.Che cosa è successo? I cittadini di Parma e Napoli hanno risposto con calore postando quasi 500 foto su instagram all’#segnaliditalia. Se non l’avete ancora fatto, date un’occhiata a tutte le foto raccolte, sono una più bella dell’altra: #segnaliditalia. Una trentina di queste foto sono stata selezionate dalla nostra giuria interna come le più belle. Presto le vedrete pubblicate sul sito dedicato all’iniziativa www.segnaliditalia.com mentre quattro, le vincitrici del contest, diventeranno una campagna di ringraziamento alle due città che sarà esposta nelle prossime settimane.
Sono arrivate storie soprattutto di giovani che spesso si sono inventati un lavoro creando occupazione sul proprio territorio o che hanno dato vita a progetti di integrazione sociale per aiutare chi è in difficoltà. E ora siamo pronti a partire con una nuova avventura, questa volta ospitata dal capoluogo lombardo.
Questa volta anche voi potrete “adottare” la vostra storia: se siete un’azienda e volete partecipare insieme a noi a questo progetto scaricate la documentazione completa cliccando sul pulsante sottostante e mettevi in contatto con noi.
Per informazioni contatta Claudio Bertona – Key Client Manager IGPDecaux – scrivendo a claudio.bertona@igpdecaux.it.