IGPDecaux LIVE porta il Brasile alla Milano Design Week 2018

Chiudete gli occhi e provate a viaggiare con la fantasia: siamo in Brasile. Un paese meraviglioso, ricco di colori, paesaggi formidabili, cultura e tanti sorrisi. Due settimane fa noi in Brasile ci siamo stati davvero e, no, non ci siamo allontanati da Milano 😊

Quest’anno la divisione IGPDecaux LIVE ha portato a Milano le atmosfere gioiose brasileire in occasione dell’appuntamento della Design Week 2018 – dal 17 al 22 Aprile. Per la prima volta quindi la LIVE di IGPDecaux ha partecipato attivamente alla Design Week, uno degli appuntamenti più importanti per il capoluogo lombardo (e non solo!) presenziando le zone più centrali e vive della città.

Apex Brasil, agenzia brasiliana per la promozione del commercio e degli investimenti, ha incaricato infatti Buenavista Eventos e F/Nazca Saatchi&Saatchi in collaborazione con IGPDecaux della realizzazione di due installazioni artistiche in via Marconi e una in via Maroncelli.

Vediamo un po’ di che cosa si trattava.

LA PANTOSH GIGANTE A DUE PASSI DAL DUOMO

La prima installazione di via Marconi, collocata a pochi passi da Piazza Duomo, consisteva in una sedia di design – la Pantosh Gigante.Pantosh_gigante_igpdecaux

Il design della Pantosh nasce dalla fusione della Sedia Panton – ideata e progettata dal designer danese Verner Panton nel 1968 – con la Poltrona Willow, firmata invece dall’architetto scozzese Charles Mackintosh tra il 1902 e il 1904. Essa fa parte della serie “Viralata” (che in portoghese significa ‘Randagio’), composta da elementi di arredamento nati dalla fusione di molteplici mobili. Un concetto sicuramente molto innovativo, nato nel 2005 dall’idea di Lattoog – l’azienda brasiliana di design e architettura fondata dall’architetto Leonardo Lattavo e dal designer Pedro Moog che regala esperienze innovative nel mondo del design del mobile. Come potete notare, il nome Lattoog deriva dalla fusione dei cognomi dei due fondatori e sottolinea il mix delle esperienze e dei processi creativi che hanno l’obiettivo di rappresentare attraverso il design il patrimonio culturale del Brasile e, più nellospecifico, di Rio de Janeiro, la città natale dei due artisti.Pantosh_gigante_igpdecaux2

La caratteristica principale dei prodotti Lattoog consiste infatti nel proporre un mix di razionalismo dato dall’applicazione di tecnologie d’avanguardia con la poeticità propria dei soggetti d’arte. Anche il nome e lo stile della stessa Pantosh, progettata da Lattoog e fabbricata da Schuster Furniture, giocano proprio sul concetto di fusione (Panton + Mackintosh = Pantosh). Realizzata in massello di legno, la Pantosh mette in risalto le linee sinuose e il carattere che contraddistinguono la cultura brasiliana.

L’installazione realizzata da IGPDecaux LIVE era solo ed esclusivamente di carattere espositivo data la riproduzione in grandi dimensioni della sedia, alta più di 2 metri. Tantissime sono state le persone che non sono riuscite a resistere e si sono fermate a scattare fotografie di fronte all’imponente sedia.

COLORE E STREET ART: IL LIVE PAINTING SUL CUBO GRAFITE

Proprio dietro alla Pantosh Gigante la seconda installazione realizzata da IGPDecaux LIVE: un grande Cubo Grafite con una struttura in truss americana di alluminio alta 5 metri.

Cubo_grafite_igpdecaux3

Sulle quattro facce del cubo sono state fissate le tele già parzialmente dipinte con vernici spray dai due artisti brasiliani Mateu Velasco e Tomaz Viana|Toz della Galleria d’Arte Movimento di Rio de Janeiro. Le due opere sono state poi completate durante i primi due giorni della Design Week con una performance di Live Painting realizzata dagli artisti sotto gli occhi di milanesi e turisti provenienti da tutto il mondo. All’apertura dei lavori ha presenziato anche l’influencer Paola Marella, architetto e conduttrice televisiva, che ha esplorato insieme agli artisti le atmosfere e le tendenze brasiliane.

La parete realizzata dall’artista Mateu era caratterizzata da un’esplosione di colori caldi, aranciati e sul giallo, ricca di riferimenti alla vita quotidiana urbana – così come la maggior parte delle sue opere, definite sempre come un collage di ricordi, elementi di fantasia e frammenti di vita reale.Cubo_grafite_igpdecaux

L’altra faccia del cubo, dipinta dall’artista Toz, era invece caratterizzata da tonalità più fredde, tendenti al bianco e all’azzurro. Anche in questo caso i collegamenti con la realtà sono molti: i protagonisti sono spesso personaggi autobiografici che vanno a mescolarsi con elementi di fantasia.

Cubo

È importante sottolineare che il live painting è avvenuto nel completo rispetto del contesto urbano circostante: gli artisti hanno dipinto solo ed esclusivamente le aree del cubo, in maniera assolutamente sostenibile, utilizzando colori a olio e pitture a spray. Risultato? Date un’occhiata voi stessi alle foto 😊

LA CULTURA PER IL SOCIALE: LE BANDIERE DELLA TRIBÙ DEI KAYAPÒ

Bandierine_kayapo_igpdecaux

La terza installazione realizzata da IGPDecaux LIVE era collocata invece lungo via Maroncelli, un’altra zona molto centrale, collocata tra Moscova e Garibaldi. Duecento bandiere double-face realizzate appositamente e dipinte a mano dalle donne indigene della tribù dei Kayapò dei villaggi Pukany e Kubenkokre nella terra del Mekragnotire in Brasile dell’Istituto Kabu sono state appese nella parte superiore della strada. I disegni geometrici raffigurati sulle bandiere sono gli stessi che solitamente sono disegnati sui corpi stessi delle donne appartenenti alla tribù. In questo caso quindi IGPDecaux LIVE si è fatta promotrice di un progetto culturale con una matrice non solo artistica ma anche sociale: al termine della Design Week infatti, con le bandiere installate sono stati realizzati degli oggetti che, successivamente, sono stati messi in vendita garantendo quindi la raccolta di fondi devoluti alle stesse tribù brasiliane dei Kayapò. La campagna quindi ha finito per contribuire alla protezione e salvaguardia di un’area composta da 6 milioni di ettari di foresta amazzonica.

La direzione artistica è stata curata dal designer brasiliano Marcelo Rosenbaum che ha lavorato proprio con l’obiettivo di generare delle entrate per la comunità dei Kayapò, mantenendo vivi gli ideali della loro cultura.

NON SOLO LIVE: LE CREATIVE SOLUTIONS DI IGPDECAUX PER APEX

Oltre alle tre installazioni firmate IGPDecaux LIVE, l’unità Creative Solutions di IGPDecaux ha realizzato – in collaborazione con il centro media Altina Media International una station domination presso la stazione metropolitana di Moscova e la decorazione di una pensilina in Cairoli, zona Foro Bonaparte, con delle sedie di design realizzate dallo Estudio Bola – conferendo quindi a uno degli elementi di arredo urbano più classici, un look perfettamente in linea con lo stile della Design Week.Apex_pensilina_igpdecaux L’obiettivo principale delle campagne era quello di promuovere l’esposizione ‘Design Brasiliano, dal Modernismo ad Oggi‘ realizzato presso lo Spazio Edit a Milano durante la settimana del Fuori Salone.

.

.

Hanno collaborato: Apex Brasil, Be Brasil, Buenavista Eventos, F/Nazca Saatchi&Saatchi, Altina Media International, Galleria Movimento, Instituto Kabu, Estudio Bola, Mateu Velascu, Tomaz Viana|Toz, Studio Lattoog, Marcelo Rosenbaum, IGPDECAUX Creative&LIVE Solutions.