Milano e i suoi tram: elemento storico e quasi imprescindibile del paesaggio cittadino del capoluogo lombardo.La tradizione dei tram milanesi inizia nel 1876, quando fu inaugurata la prima linea che metteva in comunicazione Milano e Monza con capolinea situato fuori da Porta Venezia, seguita l’anno dopo dalla linea Milano-Saronno con capolinea all’Arco della Pace. In entrambi i casi si trattava ancora di mezzi a trazione animale, presto sostituiti dalle prime tranvie urbane – inaugurate una decina di anni dopo, nel 1881, in occasione dell’Esposizione Nazionale.
Nel corso degli anni i tram sono stati ovviamente sostituiti e ammodernati: oggi sono veramente tanti i diversi modelli che circolano per le vie meneghine e che rappresentano anche un importante elemento nell’ambito della comunicazione esterna.
Oltre all’advertising collocato all’interno delle vetture stesse o disposto sui lati, uno dei mezzi di maggiore impatto è sicuramente la decorazione integrale che permette ad un brand di entrare nel cuore delle nostre città. Si tratta di una personalizzazione di grandi dimensioni, visibile a 360° che crea sempre un effetto sorprendente, riempiendo le strade di colore ma senza mai risultare invasiva.
È una comunicazione che rivitalizza la città e che si pone a diretto contatto con il pubblico, a differenza di quanto accade con altri media – grazie, tra l’altro, ai percorsi centrali e di grande flusso che vengono seguiti.
È creatività in movimento che regala emozione a chi guarda. Sono tantissime le campagne che abbiamo realizzato per i nostri brand andando a sfruttare le grandi potenzialità delle vetture decorate: ce n’è una che vi ha colpito particolarmente?
Abbiamo raccolto per voi una piccola gallery di alcune delle vetture decorate più belle che sono uscite durante gli scorsi mesi. Quale vi piace di più?
.
.
CREDITS: ilpost.it
Le campagne raffigurate sono dei nostri clienti: MTM, Orco Varese, Martini, EuPhidra, Consorzio Gorgonzola.