Parliamo un po’ di comunicazione e di alluvione pubblicitaria: non è facile oggi districarsi tra i tanti messaggi pubblicitari ai quali siamo sottoposti. Per questo, non appena ne abbiamo la possibilità, li evitiamo! L’Out Of Home occupa, nella nostra quotidianità, un ruolo diverso. È un media camaleontico, che ogni giorno stupisce, migliora ed emoziona. Lo sanno bene i 41 milioni di persone che ogni giorno si spostano e ne sono il target.
Ma perché l’Out Of Home funziona così bene?
🏙️ 🏙️ 🏙️
🚌 È efficace: L’Out Of Home non disturba e non interrompe, al contrario colora le città e ci fa compagnia nei momenti in cui siamo fuori casa. Lo fa grazie alla sua capacità di essere capillare, di parlarci ovunque ci spostiamo per la città, creando un fil rouge. La capillarità consente di raggiungere un’elevata copertura già in un solo giorno, riuscendo così a generare frequenza elevata nel periodo di On-Air della campagna. Pensiamo a un network di pensiline a Milano: in un solo giorno la Reach ammonta al 63% della popolazione del comune, che diventa il 94% nei 7 giorni e raggiunge la saturazione del 97% nei 14 giorni di campagna.
All’elevato valore di Reach si aggiunge la Frequenza, che è pari a 6 punti nel giorno medio e cresce esponenzialmente arrivando a 50 nella quattordicina. Questo risultato è ottimale per centrare obiettivi di Brand Awareness, quando vogliamo comunicare un prodotto nuovo o un servizio innovativo.
🚊 È emozionante: L’Out Of Home è emozione! I creativi lo sanno bene: non solo pubblicità razionale. Se scatta l’emozione, la campagna è ben riuscita. Ecco perché in Out Of Home è possibile ideare progetti speciali e personalizzazioni che emozionano e ingaggiano. Immaginate un tram sul quale salire e vivere un’esperienza unica. Immaginate una stazione completamente decorata nella quale sentirvi trasportati in un altro mondo. Immaginate un albero di Natale da vedere insieme ai vostri famigliari. Immaginate in grande, perché con l’Out Of Home si può realizzare!
🚇 È drive-to-web: Siamo sempre connessi, ma siamo un po’ pigri, ci tocca ammetterlo. Vogliamo tutto e lo vogliamo subito! Ecco perché spesso attirare l’attenzione dei consumatori non è facile. L’Out Of Home rappresenta un driver efficace quando abbiamo necessità di accompagnare il target sulla nostra piattaforma online. In primo luogo, perché mentre siamo fuori casa è più facile intercettare stimoli e decidere di approfondirli. In secondo luogo, perché lo smartphone è proprio lì, tra le nostre mani, e quindi cosa c’è di più comodo che aprire il lettore QR code (nativo) e scoprire dove ci porta? Ad oggi, il 95% della popolazione conosce la tecnologia QR, e 1 su 2 la utilizza almeno una volta al mese. Non bisogna scrivere un indirizzo web, non si perde tempo per fare una ricerca.
Ma non solo QR Code: le possibilità di ingaggio attraverso la call to action in creatività sono molteplici. Che ne dite per esempio di una gamification? Facile, divertente, offline to online in pochi istanti. Proximity marketing? È un’altra possibilità! Per coloro che transitano nei pressi dell’impianto sarà attivata una notifica push. Funzionale? Sì, e anche efficace!
🏬 È innovativa e smart: L’Out Of Home è un media che non smette mai di innovarsi, affronta le nuove sfide e si digitalizza: dal 2015 l’OOH ha visto un 108% in più di impianti digitali. Noi di IGPDecaux ne abbiamo oltre 500 che permettono di ideare una campagna ancora più efficace grazie ad un messaggio. Attraverso data feed esterni è, infatti, possibile impostare creatività diverse a seconda del momento della giornata, del giorno della settimana, della temperatura e molto altro.
Perché farlo? Che ne dite di un ricordo spontaneo che cresce del 18% e di un 10% in più di propensione all’acquisto? Anche qui, via libera all’immaginazione! Vogliamo promuovere l’apertura di un nuovo negozio? Si può impostare un countdown per il giorno dell’inaugurazione. È la Festa della Mamma? Si può comunicare uno sconto flash limitato a quel giorno. La scelta del contenuto è davvero infinita. It’s up to you!
✈️ È sostenibile: Nato come servizio al cittadino, l’Out Of Home mantiene immutata questa mission. Fu Jean-Claude Decaux nel 1964 ad inventare la pensilina e il concetto di advertising street furniture. Oggi, in IGPDecaux, la missione rimane quella di offrire un servizio sostenuto dalla comunicazione. Brand Urbanism, manutenzione degli spazi e dei servizi pubblici, finanziare il servizio pubblico: sono solo alcune delle attività che ci stanno a cuore e ogni giorno lavoriamo per migliorare la qualità dei processi e diminuire l’impatto ambientale. La comunicazione Out Of Home fa bene al ROI e fa bene al territorio!