Mercoledì 17 Giugno si è tenuta in LIVE streaming la cerimonia di premiazione del bando “Segnali d’Italia Chiama Milano” – atto ultimo di Segnali d’Italia Milano, la campagna ideata e promossa da IGPDecaux e patrocinata dal Comune di Milano, che ha raccontato 11 storie milanesi di sviluppo sociale, inclusione e cultura del capoluogo lombardo.
Al bando, lanciato per i migliori progetti non profit di rigenerazione urbana e street art di Milano – in partnership con Edison e ViacomCBS con il brand MTV e in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture – hanno risposto ben 116 progetti. Tutti progetti di altissima qualità, molto eterogenei tra loro e, soprattutto, provenienti da tutti i 17 quartieri della città, inclusi quelli più periferici. 4 progetti in particolare si sono distinti per la loro originalità, efficacia, fattibilità, inclusione sociale e opportunità di creare posti di lavoro e sono stati premiati.
L’evento, moderato da Giangiacomo Schiavi del Corriere della Sera, ha visto la partecipazione di Roberta Guaineri, Assessora del Turismo, Sport e Qualità della vita del Comune di Milano, Jean-Sébastien Decaux, presidente di IGPDecaux, Claudio Bertona, project leader di Segnali d’Italia, Cristina Parenti, Senior Vice President Communications and External Relations di Edison, Micaela Lodrini, Vp Marketing & Brand Solutions di MTV ViacomCBS e Cecilia Ferri, Segretaria Generale di Fondazione Italiana Accenture.
“Il periodo che attraversiamo ci obbliga ad essere essenziali sui nostri fabbisogni prioritari ma soprattutto concreti.” – ha aperto l’intervento Jean-Sébastien Decaux. “IGPDecaux lavora sul “perché” delle città, con un business model che orienta le spese in comunicazione verso il territorio urbano (pensiamo alle pensiline, ai bagni autopulenti, alla manutenzione,…). Si parla quindi di risorse corporate orientate al territorio. Siamo più che mai concentrati sul mondo fisico: a differenza di tanti altri media – soprattutto quelli virtuali (come i social media) – siamo come il cittadino, l’essere umano che vive uscendo di nuovo di casa. L’OOH è il media della vita. I nostri quartieri hanno tanti bisogni, ma mai come è oggi è necessario mostrare le iniziative nate dai territori. E i territori devono essere i luoghi che raccontano queste iniziative. Sono tanti i segnali positivi che provengono dalle città: segnali che riqualificano, che creano solidarietà, che fanno vivere luoghi di memoria. I brand sempre più devono cercare di portare benessere nel futuro urbano. Segnali d’Italia è un progetto della città, per la città che ha dimostrato come l’incrocio tra l’impegno delle aziende e delle iniziative dei territori sia da coltivare e rafforzare.”
◊◊◊◊◊◊◊◊
I 4 progetti selezionati sono stati:
- APEGELATO Delivery Fragile di Cooperativa Diapason;
- ORME, Ortica Memoria di Orticanoodles;
- BIG BING di ABCittà;
- GRATOSOGLIO CAMBIA MUSICA di Musicopoli.
.
APEGELATO Delivery Fragile
Edison, la cui partecipazione a Segnali d’Italia ha significato sostenere lo sviluppo del paese non soltanto finanziando ma entrando nella micro-economia delle nostre comunità, ha scelto di assegnare 15.000 € alla Cooperativa Diapason che, dal 1985 opera a Milano con attività di assistenza ed educazione. Il progetto presentato, APEGELATO Delivery Fragile, ha l’obiettivo di offrire nuove opportunità di inserimento sociale e lavorativo a soggetti svantaggiati, impegnandoli del servizio di delivery per la Gelateria Artis nel quartiere Niguarda. Oltre al premio in denaro, la Cooperativa ha ottenuto da Edison anche un contratto agevolato per la fornitura di energia. In LIVE Streaming è intervenuto Pier Gaggianese, Project Manager di APEGELATO, condividendo l’intenzione di trasformare un’iniziativa di così forte inclusione, solidarietà e sostenibilità, in una realtà affermata in tutta la città, puntando sulla qualità e sul coinvolgimento delle persone.
◊◊◊◊◊◊◊◊
BIG BING
Sempre Edison, ha scelto di assegnare altri 15.000 € alla Cooperativa Social ABCittà per il progetto BIG BING e la realizzazione partecipata di uno “street art festival” tramite il quale verranno decorate 13 arcate ferroviarie di un’area degradata del quartiere Greco. Cristian Zanelli, Vicepresidente di ABCittà, ha spiegato che si tratta dell’unione di due progetti: BIG, servizio lanciato in questo momento per rilanciare la cascina di Greco attraverso l’inserimento di residenze per giovani, studenti, anziani e genitori in situazioni difficili – e BING, Binari Greco.
◊◊◊◊◊◊◊◊
ORME, Ortica Memoria
ViacomCBS con il brand MTV – da sempre attento alla valorizzazione dei giovani e del loro talento – ha invece assegnato 15.000 € al progetto ORME, Ortica Memoria dell’associazione Orticanoodles. Come ha sottolineato Mario Cosmai, Project Manager di OrMe, l’idea di questo progetto consiste di trasformare il quartiere Ortica in un vero e proprio museo a cielo aperto. Si tratta quindi di un progetto che nasce dal territorio, dalla voglia di dire la sua e di raccontare la sua storia. Grazie al premio in denaro, il museo verrà arricchito con 4 nuovi murales monumentali, realizzati insieme agli studenti delle scuole del territorio. Gli studenti sanno coinvolti anche in un secondo momento come guide turistiche del quartiere emblema della rigenerazione a Milano tramite le “urban arts”.
◊◊◊◊◊◊◊◊
Musicopoli
Per finire, Fondazione Italiana Accenture, assicurerà 6 ore di consulenza gratuita all’associazione Musicopoli con l’obiettivo di sviluppare e rendere ancora più efficace la loro brand identity. L’associazione, con il progetto Musicopoli, creerà uno spazio di formazione libero e gratuito per i bambini a Gratosoglio, favorendo anche l’inserimento lavorativo dei genitori. Musicopoli potrà inoltre inserire gratuitamente un’iniziativa di fundraising sulla piattaforma ideatre60.it con i quali raccogliere ulteriori fondi per Gratosoglio Cambia Musica.
◊◊◊◊◊◊◊◊
Ad APEGELATO Delivery Fragile, BIG BING e OrMe Ortica Memoria IGPDecaux ha assegnato anche 15.000 € (ciascuno) in spazi pubblicitari OOH.
L’assessora Roberta Guaineri durante l’evento di premiazione ha ringraziato tutti gli organizzatori e i partecipanti, sottolineando come Segnali d’Italia sia “una campagna che premia e valorizza progetti e attività che portano innovazione sociale, spesso partendo da quartieri decentrati, dando così un esempio di pratica positiva per tutta la nostra città. Quello che accade a Milano molto spesso diventa un riferimento per tutto il Paese. Lo abbiamo visto in questi mesi di emergenza sanitaria durante i quali lo spirito ambrosiano di solidarietà nei confronti dei più fragili ha attivato moltissime iniziative, anche nate dal basso per migliorare la qualità della vita dell’intera comunità. Milano si è dimostrata ancora una volta il campo per un virtuoso gioco di squadra tra pubblica amministrazione e privati. Sono Segnali che ci fanno guardare al futuro con motivato ottimismo, indispensabili per il rilancio di tutto il sistema Italia”.
.
La Campagna Segnali d’Italia Milano è ideata e promossa da IGPDecaux, realizzata con il patrocinio del Comune di Milano e la Media partnership del Corriere della Sera. Main partner sono Edison e ViacomCBS Italia con il suo brand MTV. Collaborano al progetto Fondazione Italiana Accenture e Fondazione Sodalitas. Advisor della comunicazione e coordinatore della Call è The Round Table, la creatività è di Cookies & Partners.