A Milano i tombini diventano arte

L’Expo 2015 sta trasformando Milano dandole un volto ancora più contemporaneo e coinvolgendo ogni angolo della città: è così che anche i tombini diventano protagonisti con la mostra “Sopra il Sotto“, una insolita esposizione en plain air nata da un’idea di Monica Nascimbeni, sostenuta dal Comune di Milano e con il coinvolgimento di MetroWeb ed altre importanti realtà del capoluogo lombardo.

 

Il progetto ha visto la trasformazione dei grigi e monotoni tombini cittadini in piccole opere d’arte firmate da prestigiosi nomi della moda e distribuite lungo veri e propri percorsi artistici. Tra le maison coinvolte ci sono, solo per dirne alcune, Armani, Cavalli, Biagiotti, Valentino, Missoni, Versace, Moschino, Trussardi, Ferragamo.

Impossibile restare indifferenti dinanzi a queste piccole installazioni colorate, vivaci ed originali, che sfidano il grigiore del cielo milanese ravvivando con tinte accese strade e piazze del capoluogo.

Il percorso, inoltre, è stato pensato per tutti coloro che hanno disabilità o difficoltà motorie affinché possano riscoprire Milano godendo di questa sua nuova veste vivace e contemporanea.

Giunta alla sua terza edizione, “Sopra il Sotto” si arricchisce ulteriormente di pezzi unici e collaborazioni importanti proprio nell’anno dell’esposizione universale, diventando così ancora più completa, ricca e prestigiosa che mai.

Unica, gratuita, d’alto valore artistico, accessibile a tutti senza limiti di orari e fruibilità: la mostra raccoglie già un ampio consenso sia a livello nazionale che internazionale e, in occasione dell’Expo2015, diventa un vanto per tutta l’Italia.

Le installazioni di “Sopra il Sotto” saranno in mostra fino a gennaio 2016. Al termine dell’esposizione, i tombini artistici saranno messi all’asta; il ricavato sarà devoluto in beneficenza a Oxfam Italia, organizzazione no profit che sostiene le popolazioni disagiate.