Quando l’arte si instaura nell’habitat urbano si trasforma nell’arte dei luoghi e grazie alla propria originalità è in grado di ridisegnare angoli nascosti della città, edifici, strade, o paesaggi, modificando la nostra percezione e fruizione dello spazio urbano. La città, allora, non è più soltanto una rete organizzata di servizi, ma uno spazio capace di valorizzare e integrare interventi artistici di grande impatto visivo: dai murales e graffiti, alle trasformazioni più creative di oggetti del paesaggio urbano.
L’arte urbana – più comunemente nota come street art – si inserisce tra le molteplici forme iconiche che abitano lo spazio pubblico urbano dove anche l’Out of Home gioca un ruolo centrale, spaziando dai più tradizionali manifesti ai poster illuminati, fino alle soluzioni digitali più innovative.
Si tratta di interventi che, inglobandosi nel contesto urbano, riescono ad intercettare l’attenzione delle persone e a farsi portatori di una comunicazione forte ed efficace.
Ed ecco che un paesaggio può trasformarsi grazie all’opera di un artista che, attraverso il proprio gesto creativo dà vita ad una nuova interpretazione, originale e inaspettata.
L’INTERVENTO DI RAY BARTKUS SUL PAESAGGIO URBANO
È questo il caso del murales realizzato dall’artista urbano Ray Bartkus nella cittadina lituana di Marijampolė, progettato con una particolarità che non passa certo inosservata. Il murales si estende sulle pareti di un edificio che si affaccia sul fiume Šešupė, ed è proprio il fiume ad avere un ruolo fondamentale nell’opera.
La creatività riprodotta sulle pareti della costruzione è stata volutamente realizzata al contrario per essere ammirata in tutta la sua bellezza nelle acque in cui si specchia: strano ma vero, il disegno si vede correttamente soltanto osservando il suo riflesso.
Il murales prende il nome di Floating World e rappresenta su uno sfondo azzurro cigni, conchiglie, imbarcazioni, canoisti, persone che nuotano e si tuffano. Gli elementi raffigurati si integrano molto bene nel contesto urbano in cui sono inseriti e richiamano l’elemento naturale dell’acqua – parte integrante dell’opera – che si trasforma nella tela in cui viene “dipinto il quadro”.
L’ELEMENTO NATURALE DELL’ACQUA NEL CONTESTO URBANO
Tra i lavori realizzati dall’artista ci sono anche dipinti, illustrazioni, disegni e installazioni. L’elemento dell’acqua torna in diversi interventi di arte urbana e installazioni per amplificare e valorizzare le opere stesse, tra le quali incontriamo ponti e piste di atterraggio:
E, come sicuramente ricorderete, l’acqua è stata un elemento fondamentale anche per IGPDecaux LIVE che, in occasione dell’anteprima internazionale del film “Inferno” firmato Warner Bros Picture, ha debuttato con una campagna Out of Home dagli effetti speciali sulle rive dell’Arno. Vi riproponiamo il video:
L’arte urbana è quindi in grado di interagire con lo spazio pubblico e di trasformare un luogo, o un paesaggio, in una forma d’arte capace di regalare un’esperienza del tutto nuova agli occhi dei passanti.
.
.
.
Ph Credits: raybartkus.com – www.keblog.it
Credits: www.artribune.com – news.fidelityhouse.eu – www.incredibilia.it – www.vanillamagazine.it –
www.mondofox.it