Elio Fiorucci, maestro di pubblicità

Basta pronunciare il nome Fiorucci perché a chiunque venga subito in mente almeno uno dei visual delle sue campagne pubblicitarie. Colori accesi e un taglio inconfondibile, frutto della mente creativa di Elio Fiorucci, pioniere della moda pop, che è venuto a mancare settimana scorsa.

 

Oltre che rivoluzionare le sfilate di moda con il suo stile street e trasgressivo e cambiare il costume italiano, le sue pubblicità sono diventate delle vere e proprie icone di immagine. Grafica e foto si fondono per veicolare un messaggio forte e immediato: il senso di una nuova libertà del vestire rappresentata dall’immagine fresca delle modelle che vestono il rivoluzionario denim stretch.

La collaborazione con l’architetto Italo Lupi porta alla reinterpretazione degli iconici angioletti che ritroviamo sulle t-shirt, accessori e in molte campagne, portando Fiorucci ad essere il primo brand di moda che reinterpreta un’immagine classica in chiave pop.

Un elemento chiave della pubblicità del brand è l’ironia, perché vestirsi deve essere anche divertimento; aspetto che si è confermato anche con il rinnovamento del brand e del progetto Love Therapy, che ha voluto come simbolo un’altra icona, ovvero i nanetti da giardino di Biancaneve.

Dalla creatività delle campagne pubblicitarie del brand Fiorucci possiamo sicuramente prendere esempio per l’uso dei colori e il trattamento dell’immagine, che riesce a trasmettere una filosofia di stile in modo estremamente immediato. Proprio l’immediatezza ha fatto sì che queste immagini siano rimaste così impresse nell’immaginario collettivo.

"Elio Fiorucci""Elio Fiorucci - Love Teraphy""Elio Fiorucci Late 70's"

 

Credit: foto di http://www.schoolofbadideas.com e https://flipboard.com