JCDecaux entra a far parte dell’iniziativa RE100
JCDecaux, società di comunicazione esterna numero uno nel mondo, è entrata a far parte di RE100, un’iniziativa di leadership globale per le aziende che mirano al raggiungimento del 100% di energia rinnovabile. Questo sottolinea l’attuale obiettivo aziendale di acquistare il 100% del fabbisogno energetico da fonti rinnovabili entro il 2022.
In occasione del summit per il clima recentemente aperto a New York, JCDecaux ha riaffermato il proprio impegno nella lotta al riscaldamento globale, diventando il primo Gruppo di comunicazione esterna a entrare a far parte dell’iniziativa. L’iniziativa, fondata dalla NGO The Climate Group, in collaborazione con CDP (agenzia no-profit che punta a studiare le ripercussioni del cambiamento climatico per conto delle principali società mondiali quotate in Borsa), riunisce aziende di tutto il mondo per la promozione del target del 100% di energie rinnovabili.
L’iniziativa RE100 incoraggia le aziende a collaborare per aumentare notevolmente la domanda di energia rinnovabile da parte del mondo aziendale, e limitare le emissioni di CO2. Promuovere la crescita economica nel rispetto delle persone e dell’ambiente è ormai da molto tempo l’obiettivo del modello aziendale perseguito da JCDecaux. Lo sviluppo sostenibile e l’efficienza energetica guidano l'implementazione di servizi nuovi e innovativi, che siano ecologici, esteticamente gradevoli e altamente funzionali. Il Gruppo è stato anche un pioniere dello sviluppo delle biciclette self-service, collaborando a innescare un importante cambiamento nel settore del trasporto pubblico e aumentando la ‘soft mobility’ in 57 città di tutto il mondo.
Misure di efficientamento energetico nella progettazione e nell’uso degli arredi, e la compensazione delle emissioni di CO2, sono componenti essenziali della strategia del Gruppo.
JCDecaux si impegna a ridurre il consumo energetico dei propri arredi analogici, sostituendo l’attuale sistema di illuminazione con luci a LED e soluzioni illuminotecniche intelligenti. Cambiando il modo in cui si usa l’illuminazione, riducendo ad esempio la luminosità, o installando sensori di movimento, le prestazioni energetiche degli arredi si migliorano di oltre il 60%. JCDecaux promuove inoltre veicoli a basso impatto ambientale per il proprio parco auto, fornendo ai dipendenti vetture a basse emissioni (GPL, elettriche, ibride, etc.). Negli ultimi dieci anni, ha anche messo a punto l’installazione di pannelli fotovoltaici nei propri arredi per aumentare l’uso di energie rinnovabili collaborando a sensibilizzare l’opinione pubblica.
Di seguito l’intervista completa a Jean-François Decaux: